Grandine e temporali nel pomeriggio di sabato 2 dicembre: colpiti i comuni di Riese Pio X, Valdobbiadene, l'Asolano e alcuni centri della Castellana. Allerta meteo fino alle prime ore di domenica
Dichiarato lo stato di attenzione tra le province di Belluno e Treviso tra la serata di venerdì e la mattinata di sabato 2 dicembre. Dolomiti e Prealpi le zone più colpite, in pianura pioggia e fenomeni di minore intensità
La cerimonia di accensione in programma sabato pomeriggio, 2 dicembre, è stata posticipata a domenica 3 dicembre, sempre alle ore 17.30. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming, consigliato parcheggiare fuori Mura
Le previsioni del meteorologo Federico Buscemi (3bmeteo.com): «Nelle prime ore della mattina di giovedì 30 novembre, nevicate fino a 300-400 metri di quota in generale su tutte le Prealpi e su Agordino, Val Belluna e Cadore»
Tra la serata di venerdì 24 e l'intera giornata di sabato 25 novembre, venti forti su zone montane e pedemontane del Veneto. Dichiarato lo stato di attenzione: nelle prossime ore drastico calo delle temperature per una saccatura artica
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nei prossimi giorni vortice ciclonico e saccatura artica dalla Scandinavia fin sull'Italia con neve anche a quote medio-basse e tracollo termico. Freddo secco sulle regioni del Nord»
Il maltempo torna a colpire la provincia di Treviso: sabato 4 novembre il passaggio di una nuova perturbazione porterà precipitazioni e venti forti tra Prealpi e pianura. Il bel tempo dovrebbe tornare però già nella tarda mattinata di domenica
Poco dopo le ore 13 di venerdì 3 novembre il fiume ha raggiunto il livello di 6,85 metri (7,50 era la soglia massima). Nessun danno in paese ma le dieci famiglie residenti nella golena, evacuate in via precauzionale, dovranno passare la notte fuori casa
Le previsioni del meteorologo Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nuova intensa perturbazione in arrivo sull'Italia dopo il maltempo che ha colpito il Veneto tra giovedì e venerdì. Non si escludono venti con raffiche oltre i 100 chilometri orari»
La zona tra Farra di Soligo, Miane e Valdobbiadene è una delle più colpite dalla violenta ondata di maltempo che ha raggiunto la Marca nel pomeriggio di giovedì 2 novembre. Via Croda chiusa al traffico per rischio esondazione del fiume Soligo
Tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre le precipitazioni più intense: particolare attenzione ai comuni collinari e della Pedemontana. In pianura vento forte fino al primo pomeriggio di venerdì. Gli ultimi aggiornamenti
Giovedì 2 novembre, alle ore 13, l'incontro a Marghera tra i tecnici della Regione e la Protezione civile per monitorare l’ondata di maltempo attesa nel pomeriggio-sera. Il commento del Governatore Zaia: «Valutiamo la chiusura delle scuole»
Le previsioni del meteorologo Carlo Migliore: «Nuova ondata di maltempo fino a venerdì mattina, sabato schiarite ma dalla sera tornano pioggia e vento». Su Nord Europa e Regno Unito raffiche di vento fino a 160 chilometri orari
Tra lunedì pomeriggio e martedì mattina il passaggio della perturbazione più intensa. Appello ai cittadini dall'assessore regionale Bottacin: «Evitate spostamenti in auto e rimanete a casa». Maltempo anche dopo Ognissanti
La Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione dalle ore 20 di giovedì 26 ottobre fino al primo pomeriggio di venerdì. In pianura rischio temporali anche di forte intensità. Sul litorale veneto torna invece l'allerta per vento forte
Le previsioni del meteorologo Davide Sironi (3bmeteo.com): «Su Treviso settimana tipicamente autunnale. Tra giovedì sera e venerdì mattina nuova veloce perturbazione con piogge moderate»
Venerdì 20 ottobre la giornata peggiore della settimana: dal pomeriggio venti da forti o molto forti in quota e tesi a tratti forti sulla costa. Pioggia e temporali diffusi dalla pianura alla pedemontana. Protezione civile dichiara lo stato di attenzione
Le previsioni di Davide Sironi (3bmeteo.com): «Una profonda area di bassa pressione in arrivo dall’Atlantico investirà il Paese. Venerdì la giornata più critica per il transito di un intenso fronte perturbato. Venti localmente fino a 100 chilometri orari»
Le previsioni di Manuel Mazzoleni (3bmeteo.com): «L’anomala e lunga fase estiva, che ha portato valori record per il mese di ottobre da Nord a Sud dello Stivale, a partire del fine settimana lascerà finalmente spazio a correnti instabili atlantiche»
Le previsioni di Francesco Nucera (3bmeteo.com): «L’anticiclone africano non molla, dopo quelli di domenica sono attesi nuovi record di caldo. Da metà mese però arriverà l’autunno con il ritorno di precipitazioni e calo termico»