Lo stato di attenzione valido fino a venerdì sera è stato prolungato di 24 ore dalla Protezione civile . Attesi rovesci e temporali sparsi con possibilità di fenomeni localmente intensi soprattutto tra Prealpi e pianura
La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo stato di attenzione per maltempo in vigore durante l'intera giornata di venerdì 22 settembre. Le zone centro-settentrionali saranno le più colpite, abbondanti le precipitazioni
Luca Zaia e l'assessore Bottacin hanno presentato da Palazzo Balbi il progetto IT-Alert: in caso di eventi calamitosi o di emergenza sanitaria avvertirà con un messaggio tutta la popolazione presente nel territorio interessato
Stato di allarme climatico per disagio fisico con particolare riferimento alle zone costiere della nostra regione da mercoledì 16 a venerdì 18 agosto. Già attivi due numeri verdi per le emergenze legate alle alte temperature
La conta riguarda le calamità che si sono abbattute sul Veneto dal 13 luglio al 6 agosto. Coinvolti 70mila soggetti tra famiglie, imprese ed enti pubblici. Nella Marca i comuni più colpiti sono Conegliano e Pieve di Soligo
In corso la conta dei danni in provincia: colpite scuole elementari, medie e strade comunali. Venerdì e fino alla sera di sabato 22 luglio sono previste invece condizioni di tempo a tratti instabile con probabili rovesci e temporali sparsi e intermittenti
Tragedia sfiorata giovedì 20 luglio in località Busta, a Montebelluna. Un'auto, finendo contro le sbarre del passaggio a livello in Via Schiavonesca, ha rischiato di far finire il treno regionale sui veicoli in transito. Sul posto la Protezione civile e il personale di Ferrovie
Mario Martignago, 70 anni, è stato trovato senza vita nella sua abitazione di Via Groppa. Undici anni fa era stato investito dal vicino di casa dopo una lite. A dare l'allarme la sorella, sul posto carabinieri e Protezione civile di Montebelluna
Operazioni con vigili del fuoco e Protezione civile per lo sgombero di alberi e rami caduti in strada e sulle auto. Piano di emergenza attivato dalla Provincia, situazione verso il graduale ritorno alla normalità.
A inizio settimana, 10 e 11 luglio, caldo e afa si faranno sentire dalla Pedemontana fino al litorale: diramato dalla Protezione civile lo stato di allarme climatico per disagio fisico. Due i numeri verdi attivi per le emergenze
Dal pomeriggio di venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio stato di attenzione per rovesci e temporali dalle Dolomiti a pianura e costa. Monitorati i bacini Basso Piave-Sile e Livenza
Macabro ritrovamento alla presa numero 16, tra i comuni di Montebelluna e Volpago del Montello. Gli automobilisti hanno segnalato la presenza dell'animale sbranato alla Protezione Civile. Preoccupazione tra i residenti della zona
Nuova fase di instabilità tra il pomeriggio di martedì e le prime ore di mercoledì mattina. Rovesci sparsi dalle zone montane/pedemontane a parte della pianura dove qualche residuo fenomeno potrà presentarsi fino alle prime ore di domani
Da mercoledì mattina afa e temperature sopra la media stagionale in gran parte della Regione. Due numeri verdi attivi per le emergenze collegati alla Protezione civile regionale. Invito a limitare gli spostamenti nelle ore più calde della giornata
Giovedì 1 giugno a Crocetta del Montello tutti i ragazzi sono stati portati nel punto di raccolta esterno ed è stata simulata anche la ricerca di due studenti dispersi rimasti nell'edificio con l'aiuto anche di unità cinofile. Attivato il Centro Operativo Comunale
Lunedì 22 maggio la presentazione nella sede della Protezione civile di Marghera alla presenza dell'assessore Bottacin. Gli avvisi meteo avranno una grafica snella e immediata per essere condivisi su internet e in particolare sui social
Emilia Romagna e Marche ancora alle prese col maltempo. Dal Veneto già partiti 18 volontari e tre dipendenti regionali. A Riccione allagato anche il pronto soccorso, Zaia: «Emilia sotto assedio»
Nelle scorse ore la Regione aveva diramato uno stato di attenzione fino a venerdì pomeriggio, esteso a tutto il fine settimana. Nessun miglioramento in vista nemmeno la prossima settimana
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): almeno fino al 20 maggio tempo instabile e temperature sotto la media in tutta Italia. Il commento di Zaia: «In 24 ore caduti 150 millimetri di pioggia»
Rischio criticità idrogeologica fino alle ore 14 di venerdì: nuova allerta diramata dalla Protezione Civile regionale. Breve tregua nel pomeriggio-sera di oggi ma il maltempo continuerà anche nel weekend
Firmato lo Stato di emergenza nazionale: allerta meteo prorogata di altre 24 ore. Il Veneto si mobilita e invia i primi aiuti. Le parole del Governatore Zaia: «Immagini che abbiamo già vissuto, volontari già al lavoro»
Test giovedì 20 aprile con l’intervento di polizia locale, vigili del fuoco e Suem 118. Evacuato l'intero edificio, 1400 studenti coinvolti, simulato un sisma di magnitudo 5.0