Le tre ondate di vento e grandine hanno portato a 1305 missioni da parte dei pompieri trevigiani. In calo nell'anno che si sta concludendo sia gli incendi che gli incidenti stradali. Carenze di personale (salgono da 3 a 6 le donne) e continua l'iter per il progetto del polo didattico
La cerimonia di accensione in programma sabato pomeriggio, 2 dicembre, è stata posticipata a domenica 3 dicembre, sempre alle ore 17.30. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming, consigliato parcheggiare fuori Mura
Condifesa TVB è al primo posto a livello nazionale per polizze stipulate, oltre 10mila. Qualche giorno fa l'assemblea dei soci con il presidente Valerio Nadal, l'assessore regionale all'agricoltura Federico Caner, il direttore Condifesa TVB Filippo Codato ed il presidente Cia Treviso Salvatore Feletti
Le opere di riqualificazione sono necessarie su alcune strade della rete viaria provinciale a seguito dei danni causati dal maltempo della scorsa settimana
Necessarie opere di diaframmatura per 500 milioni per mettere al sicuro il territorio. Il funerale di Walter Locatello, vigile del fuoco di 44 anni, si svolgerà giovedì 9 novembre a Puos d'Alpago
Brutte notizie per gli abitanti della frazione di San Vito di Valdobbiadene che dovranno continuare a far bollire l'acqua del rubinetto per poterla utilizzare. Le analisi sulla potabilità da parte dell'Ulss 2 non arriveranno prima della prossima settimana
Al lavoro più di 40 vigili del fuoco con squadre a terra, soccorritori fluviali, soccorritori acquatici con moto d’acqua, sommozzatori e nucleo del Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), oltre all’elicottero del reparto volo di Venezia
Poco dopo le ore 13 di venerdì 3 novembre il fiume ha raggiunto il livello di 6,85 metri (7,50 era la soglia massima). Nessun danno in paese ma le dieci famiglie residenti nella golena, evacuate in via precauzionale, dovranno passare la notte fuori casa
La conferenza stampa del presidente del Veneto, Luca Zaia, che ha tracciato un bilancio dell'emergenza maltempo di queste ore. Bacini di laminazione sono stati fondamentali: «Veneto più sicuro rispetto al 2010». Dichiarato lo stato di calamità
Le previsioni del meteorologo Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nuova intensa perturbazione in arrivo sull'Italia dopo il maltempo che ha colpito il Veneto tra giovedì e venerdì. Non si escludono venti con raffiche oltre i 100 chilometri orari»
Il livello del fiume, ora a 6,50 metri, continua a salire destando preoccupazione tra i residenti di Ponte di Piave, San Biagio e Zenson. In pedemontana il Soligo è tornato , frane e smottamenti nella zona collinare
La zona tra Farra di Soligo, Miane e Valdobbiadene è una delle più colpite dalla violenta ondata di maltempo che ha raggiunto la Marca nel pomeriggio di giovedì 2 novembre. Via Croda chiusa al traffico per rischio esondazione del fiume Soligo
Tra le zone interessate Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto. Protezione civile in allerta per il livello del fiumi, soprattutto del Piave. In serata la fase più preoccupante con piogge intense e vento forte
Giovedì 2 novembre, alle ore 13, l'incontro a Marghera tra i tecnici della Regione e la Protezione civile per monitorare l’ondata di maltempo attesa nel pomeriggio-sera. Il commento del Governatore Zaia: «Valutiamo la chiusura delle scuole»
Le previsioni del meteorologo Carlo Migliore: «Nuova ondata di maltempo fino a venerdì mattina, sabato schiarite ma dalla sera tornano pioggia e vento». Su Nord Europa e Regno Unito raffiche di vento fino a 160 chilometri orari
Nella Marca sono stati 21 interventi dei vigili del fuoco, soprattutto a Treviso, Silea e Roncade. apprensione per il livello del Melma a Silea ma allarme rientrato. Alcuni sottopassi allagati
La Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione dalle ore 20 di giovedì 26 ottobre fino al primo pomeriggio di venerdì. In pianura rischio temporali anche di forte intensità. Sul litorale veneto torna invece l'allerta per vento forte
Venerdì 20 ottobre la giornata peggiore della settimana: dal pomeriggio venti da forti o molto forti in quota e tesi a tratti forti sulla costa. Pioggia e temporali diffusi dalla pianura alla pedemontana. Protezione civile dichiara lo stato di attenzione
Violenta ondata di maltempo nella serata di sabato 23 settembre: decine di chiamate ai vigili del fuoco. Tra i comuni più colpiti Silea, Treviso e la frazione di Olmi. A Caselle d'Altivole due giovani sono finiti fuori strada con l'auto alle 2 di notte
Lo stato di attenzione valido fino a venerdì sera è stato prolungato di 24 ore dalla Protezione civile . Attesi rovesci e temporali sparsi con possibilità di fenomeni localmente intensi soprattutto tra Prealpi e pianura
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nei prossimi giorni le regioni del Nord bersaglio di temporali anche se non mancheranno pause soleggiate. Il prossimo fine settimana tempo in miglioramento soprattutto domenica»
Le previsioni del meteorologo Fabio Da Lio (3bmeteo.com) per i prossimi giorni: temperature stazionarie e clima afoso con massime fino a trenta gradi ma le correnti umide oceaniche favoriranno maggiore instabilità nei prossimi giorni
Luca Zaia e l'assessore Bottacin hanno presentato da Palazzo Balbi il progetto IT-Alert: in caso di eventi calamitosi o di emergenza sanitaria avvertirà con un messaggio tutta la popolazione presente nel territorio interessato