Andrea Zanoni presenta un'interrogazione in consiglio regionale: «Il progetto da quasi 80mila euro prevede un nuovo parcheggio, con un'ottantina di posti e un nuovo percorso pedonale»
La Regione del Veneto ha stanziato 50 mila euro per lavori di mitigazione del rischio idraulico in tutta la zona a circa 150 metri a nord di Borgo Grotta
Il sindaco Miatto: «Anas, Ferrovie Italiane e Autostrade si sono fatte carico di sistemare, magari anche già entro Natale, i tratti stradali di loro competenza»
Tecnici della Provincia di Treviso al lavoro in queste ore per ripristinare la viabilità nei tratti più critici. Blackout sulle Gallerie di San Boldo, semaforo in tilt
A causa dei danni provocati dallo smottamento dello scorso giugno il costo totale ora stimato, per la manutenzione straordinaria, è sull’ordine dei 450mila euro
Il consigliere regionale: «Secondo una prima stima fatta dal sindaco i danni ammontano a circa 700mila euro, di cui 400mila euro solo per sostituire la rete paramassi»
Pericolo crollo sulla strada del Caldarment che collega Cison di Valmarino a Zuel di Qua. Il maltempo dei giorni scorsi ha provocato uno smottamento profondo più di 6 metri
Verso le ore 14 di domenica il maltempo ha colpito anche la strada sterrata che collega Drio Corghe alle ex cave. Sul posto si sono subito portati i vigili del fuoco
Nella seconda parte di lunedì sono previste condizioni di instabilità specie verso sera, con rovesci e temporali sulle zone montane e pedemontane, in particolare quelle centro orientali
A Vedelago il sottopasso della provinciale si è allagato ma è stato prontamente ripristinato. Il presidente della provincia Marcon ha annunciato che il monitoraggio continua fino a cessate esigenze
L'episodio è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì in località Calvario a Cornanese, a soli 4 metri dalla struttura. Sul posto i Forestali, il Genio Civile e il sindaco Sacchet
Venerdì sera il trevigiano è stato colpito da un'ondata di maltempo che ha portato anche a vedersi accumulare sul terreno 20 cm di grandine. Problemi anche per i voli del Canova
Le frane del Tessina in Comune di Chies d’Alpago e della Busa del Cristo in Comune di Perarolo di Cadore, riattivatesi dopo le abbondanti precipitazioni occorse nei giorni scorsi, sono ancora soggette a specifico monitoraggio
La Regione ha dichiarato lo stato di attenzione in tutto il Veneto per una nuova ondata di maltempo che porterà vento forte a bassa quota e le prime nevicate in montagna
Il governo intanto destina un miliardo di euro ad un piano degli invasi e ad un progetto per la messa in sicurezza della montagna: il plauso del governatore Zaia
Il costo stimato delle opere è pari a 550 mila euro. Richiesto contributo al Ministero degli Interni. I lavori sono stati inseriti martedì dal Consiglio comunale nel Programma triennale delle opere pubbliche
Un intervento a tempo di record dopo le preoccupanti frane che nel mese di maggio avevano interessato la zona del Grappa portando alla chiusura forzata della strada provinciale
e numerose slavine invernali, infatti, hanno smosso le rocce friabili delle pareti rocciose che sovrastano le strade. Il problema è emerso solo agli inizi di maggio e purtroppo l’emergenza si è ripresentata anche negli ultimi giorni
Il trevigiano era stato colpito da un'intensa grandinata, il bellunese da frane e il litorale da fortissime raffiche di vento. Soddisfatto l'assessore Gianpaolo Bottacin
E' stato attivato nelle scorse ore un nuovo sistema di avviso per i cittadini vittoriesi in caso di comunicazioni urgenti da parte del Comune. Le notizie arriveranno sul cellulare