Il meteo ha alternato siccità, ad inizio anno, e periodi molto piovosi. La situazione più critica nella seconda metà di luglio quando il vigneto si stava avviando all’inizio della maturazione; le grandinate del 24 e 25 del mese hanno interrotto il processo e ci sono volute due settimane, sia alla vite sia al viticoltore, per riorganizzarsi
Il presidente dell'associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Marina Montedoro: «Oggi segniamo il punto zero a partire dal quale tutti noi ci impegniamo con coerenza a prestare la massima attenzione verso una comunicazione unitaria e coordinata»
La chiusura d’anno è stimata a 104 milioni di bottiglie. Confermata la crescita di valore del prodotto mentre cresce l’attrattiva del territorio delle colline patrimonio Unesco: +61% di arrivi e +31% di presenze di visitatori
Il presidente Elvira Bortolomiol: «E' un percorso che ci permetterà di mettere a frutto le nostre conoscenze in collaborazione con gli esperti dei diversi settori che questa materia implica»
Salvatore Feletti, presidente CIA agricoltori Italiani Treviso: «Non possiamo pensare che il futuro del sistema Prosecco e delle sue Denominazioni possa essere gestito attraverso una diatriba mediatica»
La denominazione ha centrato il suo obiettivo: nel 2021 la crescita in valore (+18%) supera la crescita in volume (+13,7%) e segna la svolta per un nuovo ruolo del prodotto sul mercato
Così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione. Tomasi è un noto e stimato ricercatore del CREA-VE che ha accettato la direzione del Consorzio di Tutela forte di una profonda conoscenza del territorio
Il bilancio del presidente del Consorzio del prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg, Innocente Nardi. Danni fortunatamente meno gravi rispetto al previsto. Nella notte tra venerdì e sabato gli ultimi interventi dei vigili del fuoco
In fatto di cibo, una delle eccellenze italiane, è il formaggio, nelle diverse declinazioni, presidi e varietà. Assicurati che il tuo piatto, includa almeno quattro di queste tipologie indispensabili e avrai il tagliere perfetto
Il presidente del Consorzio di tutela, Innocente Nardi, ha scritto una lunga lettera ai produttori della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
Il territorio si prepara alla vendemmia 2019; prevista per il 14-15 settembre la raccolta dei primi grappoli. Si va verso l'addio alla denominazione "prosecco". Bottiglie in cantina tra gli 8 e i 10 euro
L’Assessorato al Turismo, Eventi e Manifestazioni del Comune di Valdobbiadene ha il piacere di proporre un’iniziativa che ha l’ambizione di coinvolgere e mettere in rete le realtà produttive locali in campo enogastronomico
Il leader del Popolo della Famiglia di Conegliano, nonchè fondatore dei Pescatori di Pace, incalza sul valore del prodotto di qualità del territorio che deve essere tutelato a più livelli
Innocente Nardi, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene: "Non comparirà più la tabella dei prodotti dedicati al diserbo, perché la strada che vogliamo indicare per la gestione del vigneto è quella della lavorazione integrale del suolo"
L'esposizione si terrà a Conegliano, a Palazzo Sarcinelli, dal 25 febbraio al 18 giugno 2017, ed è stata organizzata da Civita Tre Venezie. Dopo la mostra i dipinti saranno nuovamente esposti al pubblico presso l’Accademia dei Concordi
"I presupposti per un'ottima annata ci sono tutti - afferma Innocente Nardi, presidente del Consorzio di tutela- malgrado le incessanti piogge di maggio e giugno"
Sono 75 le aziende vinicole del territorio e ben 220 le etichette di vini del DOC e DOCG del Piave protagonisti della rassegna che si concluderà lunedì primo agosto