Pioggia e gelate notturne, scatta l'allerta meteo nella Marca
Dal pomeriggio di giovedì 15 dicembre la provincia di Treviso è nella morsa del maltempo. Stato di attenzione in vigore fino alle ore 8 di venerdì mattina, 16 dicembre
Dal pomeriggio di giovedì 15 dicembre la provincia di Treviso è nella morsa del maltempo. Stato di attenzione in vigore fino alle ore 8 di venerdì mattina, 16 dicembre
Cambia il tempo tra il tardo pomeriggio e la serata di mercoledì 15 giugno: possibili rovesci, anche di forte intensità, sono attesi sulle zone montane, pedemontane e sulla pianura sud occidentale
Da lunedì 21 febbraio torna a soffiare il Foehn nelle valli e localmente sulle zone pedemontane della nostra regione. Stato di attenzione diffuso dalla Protezione civile regionale
Le previsioni dell'Arpav per mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio indicano tempo a tratti perturbato con precipitazioni in moderata intensificazione e temperature in calo. Neve in arrivo nei fondovalle delle Prealpi
Dopo le precipitazioni di inizio settimana, da giovedì è tornato il sereno sulla Marca. Stato di attenzione in vigore fino alle ore 14 di venerdì nel bacino Livenza, Lemene e Tagliamento per il passaggio della piena
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com annuncia le previsioni per i prossimi giorni: «Inizio mese con diverse perturbazioni e condizioni di reiterato maltempo. Sulle Alpi tornerà la neve, acqua alta a Venezia»
Dalla tarda mattinata di lunedì 16 agosto cambia il tempo in Veneto: netto abbassamento delle temperature, possibili precipitazioni intense a livello locale. Allerta meteo fino alle 3 di martedì notte
Lo stato di attenzione è stato esteso dalla Protezione civile regionale fino alla mezzanotte di mercoledì 28 luglio. Decine di interventi per alberi caduti nella zona tra Castelfranco Veneto e Resana
Nel pomeriggio di domenica 25 luglio una violenta ondata di maltempo ha colpito la zona tra Pederobba e Cavaso del Tomba. Temporali anche sui colli Asolani e nella zona del basso Feltrino
Dal pomeriggio di domenica 25 fino alla serata di lunedì 26 luglio la nostra regione sarà attraversata da una nuova ondata di maltempo che partirà dalle aree montane e arriverà fino in pianura
Nel pomeriggio di giovedì 8 luglio sono attesi rovesci e temporali sparsi su zone pedemontane e pianura. Nuova allerta meteo dalla Protezione civile. In montagna tempo instabile fino a venerdì mattina
Nel pomeriggio di mercoledì 19 maggio una nuova ondata di maltempo ha colpito la pedemontana trevigiana. A Casella d'Asolo danneggiato l'80% del raccolto. Il commento del sindaco Migliorini
La Protezione civile del Veneto lancia lo stato di attenzione valido fino alla serata di mercoledì 10 febbraio: «Attenzione al rischio idraulico in pianura»
Giovedì 10 dicembre tempo in prevalenza nuvoloso, precipitazioni sempre più in attenuazione. Fiumi e frane osservati speciali. Nel fine settimana il tempo cambia in meglio
Lunedì 7 dicembre il Governatore Zaia e l'assessore Bottacin hanno tenuto un punto di aggiornamento sulla situazione meteo in Veneto: «E' caduta più acqua del 2010»
Stando alle ultime previsioni meteo di Arpav, tra la serata di lunedì 6 e la mattinata di martedì 7 luglio si potranno verificare fenomeni intensi su zone pedemontane e in pianura
Le previsioni per i prossimi giorni indicano un progressivo miglioramento delle condizioni meteo ma anche possibili forti precipitazioni per la giornata di giovedì 11 giugno
Tra sabato 23 e domenica 24 novembre forti temporali e precipitazioni potrebbero interessare la Regione. Allerta massima per il Po. Il Piave torna a essere osservato speciale
Tra giovedì 14 e venerdì 15 ottobre è attesa una nuova perturbazione che potrebbe causare nuovi danni ai Comuni colpiti in questi giorni. Il Governatore chiede aiuto a Roma
Il Piave per ora non desta preoccupazione ma, nella zona di Conegliano, il livello dei corsi d'acqua secondari si è alzato notevolmente nelle ultime ore
Nuova allerta meteo da parte della Regione Veneto. La fase di instabilità che lunedì ha interessato le zone pedemontane potrebbe portare forti precipitazioni anche in pianura
Il maltempo non molla la presa sulla nostra Regione. Temporali intensi sarebbero in arrivo nelle prossime ore in diverse zone della Marca. Stato di attenzione anche in Cadore
Stato d'attenzione annunciato dalla Regione fino alle ore 14 di giovedì 25 aprile. A rischio soprattutto le zone montuose ma i rovesci non mancheranno anche in pianura
Stato di attenzione venerdì 1 e sabato 2 febbraio per piogge, forti venti e nevicate soprattutto in alta quota. Protezione civile pronta ad entrare in azione nelle prossime ore
La Regione Veneto ha prolungato in queste ore lo stato d'attenzione nella zona del bellunese e nel bacino del Piave pedemontano in provincia di Treviso. Allerta fino alle 14 di domani