Venerdì 24 giugno il bollettino di Azienda Zero registra 1.031 nuovi contagi e 9.052 persone attualmente positive nella Marca. Per il direttore febbre e dolori articolari per alcuni giorni, domenica il tampone di uscita ma nel frattempo la buona notizia
Nei vax point di Asolo, San Vendemiano e Villorba si potranno effettuare le vaccinazioni anti Covid sia pediatriche che per gli adulti. Al centro vaccini di Ormelle, invece, solo vaccinazioni per adulti
Boom di contagi nella fascia dai 30 ai 39 anni, l'azienda sanitaria corre ai ripari con un messaggio ai giovani: «Indossate le mascherine il più possibile ed evitate di far visita a parenti anziani o fragili»
Giovedì 23 giugno nuova impennata di casi e ricoveri registrata dal bollettino di Azienda Zero. Indice Rt provinciale a 1.32. Un anno fa i pazienti Covid negli ospedali della Marca erano 9, oggi 75
Martedì 21 giugno il bollettino di Azienda Zero indica 7.299 persone attualmente positive in provincia di Treviso ma la situazione negli ospedali rimane sotto controllo. «Omicron 5 più contagiosa ma meno pericolosa»
Lettera di lamentele al direttore generale dell'Ulss 2 che replica: «Durante la pandemia 37 nuove assegnazioni, entro fine anno puntiamo a coprire 48 zone scoperte su 96»
L'Ulss 2 fa il punto sulle "prestazioni galleggianti" ovvero tutte le attività specialistiche prese in carico dal Cup ma non ancora fissate. Impennata di richieste nel 2022, recuperato invece l'89% delle visite arretrate del 2021
Mercoledì 15 giugno il bollettino di Azienda Zero conta 5.040 persone positive in provincia di Treviso, oltre 32mila in Veneto. Benazzi: «Aumento dei casi legato all'allentamento delle restrizioni»
Martedì 14 giugno il concerto della band bergamasca a Conegliano: una data rimandata per quasi due anni a causa della pandemia. In scaletta i primi pezzi e le hit come "Ringo Starr" e "Giovani Wannabe"
Negli ultimi giorni in provincia di Treviso l'incidenza settimanale è salita di 15 casi su 100mila abitanti. A livello europeo preoccupa la nuova variante Omicron 5. Possibile picco di contagi in piena estate
Il direttore generale Francesco Benazzi anticipa il piano per l'estate 2022: «L'attività chirurgica sarà ridotta solo ad agosto invece che da giugno a settembre. Visite aumentate del 20-30% rispetto al 2019»
Da martedì 31 maggio il richiamo vaccinale per i primi 25 ospiti del centro servizi di Farra di Soligo. In totale gli ospiti da vaccinare sono 140. Il commento del direttore dell'istituto Eddi Frezza
E' emerso nel rapporto del ministero della giustizia. Uno dei detenuti è stato precauzionalmente ricoverato al Ca' Foncello di Treviso per la saturazione bassa ma le sue condizioni non sono preoccupanti. Coinvolti anche alcuni agenti di polizia penitenziaria e operatori della struttura
Dal 21 maggio nuovi orari per i vax point dell'Ulss 2: nei giorni feriali le aperture attualmente in vigore resteranno invariate. Sempre meno le prenotazioni anche nei punti tampone della provincia
Interrotta l'attività pastorale di don Eros Pellizzari, sacerdote dell'ospedale di San Donà di Piave, originario della Marca. Si prendeva cura dei malati Covid ma non aveva mai voluto vaccinarsi
L'ex funzionario dell'Oms, originario di Vittorio Veneto, era balzato agli onori della cronaca nazionale nei mesi scorsi per aver sollevato la questione del piano pandemico nazionale non aggiornato
Lunedì 2 maggio il bollettino dell'Ulss 2 indica 97 pazienti Covid in area medica e un solo ricoverato in terapia intensiva. 256 gli anziani delle case di riposo attualmente positivi
Il presidente del Veneto, intervenuto al Ca' Foncello di Treviso, raccomanda prudenza e a fronte dell'aumento dei contagi sottolinea che il virus è nella sua fase endemica
Per la catechesi e altri eventi al chiuso, la mascherina è raccomandata. Tra le novità, l'invito a riprendere l’utilizzo dei sussidi liturgici come i libretti dei canti per favorire la partecipazione dei fedeli
Approvata la delibera regionale proposta dall'assessore Lanzarin. All'Ulss 2 nove milioni per la sanità pubblica e altri 5 per la sanità privata convenzionata. Zaia: «Spenderemo tutto quello che serve»
Il Ministro della Salute ha annunciato una proroga per l'obbligo di mascherine al chiuso: sarà obbligatorio indossarle su mezzi pubblici, al cinema, teatri, eventi e concerti in palazzetti al chiuso
Cambiano gli orari di apertura per la giornata dedicata alla Festa dei lavoratori. Il Covid point di Oderzo e i centri vaccini di tutta la provincia non saranno operativi. Tamponi dalle 8 a mezzogiorno
L'annuncio del sindaco Antonello Baseggio: «L'esenzione vale per il 100% degli importi e riguarda tutti i bar e ristoranti del territorio comunale. Perdite di introiti davvero importanti durante la pandemia»