Tra stasera e martedì mattina forti temporali su tutto il Veneto
Nel pomeriggio di domani probabile ripresa dell'instabilità a partire dalle zone montane in successiva parziale estensione alla pianura
Nel pomeriggio di domani probabile ripresa dell'instabilità a partire dalle zone montane in successiva parziale estensione alla pianura
Caldo anche nelle ore notturne, con afa e disagio fisiologico intensi
Protezione civile in allerta dalle 14 di domani martedì 28 giugno, alle 9 di dopodomani mercoledì 29 giugno
Le pianure centro-orientali del Veneto beneficeranno di brezze marittime che limiteranno i valori entro i 30-33 gradi ma con tassi umidità più elevati. Caldo anche in montagna con massime tra 25 e 30 gradi nelle principali località prealpine e dolomitiche
Il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
Le previsioni indicano per la serata/notte di oggi la possibilità di rovesci su Dolomiti e Prealpi
Sabato è previsto un clima sereno mentre domenica possibilità di rovesci. Le previsioni di Davide Sironi di 3Bmeteo
Lo stato è fissato dalle ore 18 di oggi alle ore 12 di domani, domenica 17 aprile
Le precipitazioni sono iniziate nel primo pomeriggio odierno soprattutto tra Cavaso, Possagno, Pederobba, Vidor e la zona di Valdobbiadene
Tra il mattino e la sera di domani si registrerà la fase più intensa
Sono attesi fenomeni anche intensi tra l’alta pianura e le Alpi, ma con il passare delle ore la perturbazione si sposterà verso est e le piogge tenderanno ad attenuarsi in serata sui settori più occidentali
Un vasto promontorio anticiclonico di origine nord-africana è in fase di espansione dal Mediterraneo centro-occidentale verso nord: il culmine tra venerdì 31 dicembre e sabato 1 gennaio
Le previsioni del meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Tempo soleggiato fino a venerdì 29 aprile, tra domenica e lunedì l'arrivo del maltempo in Veneto che durerà per tutta la prossima settimana»
Da oggi maltempo in tutto il Veneto con precipitazioni e vento forte, dalle montagne fino alla costa passando per la pianura. Attenzionati anche il Sile ed il Basso Piave
Gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano la possibilità di un passaggio più lento, con fenomeni che, soprattutto, in pianura potrebbero persistere
Nel corso della nottata di domenica 22 agosto non sono esclusi fenomeni localmente intensi, anche a carattere di nubifragio, con grandinate e colpi di vento su veronese, vicentino e nella nostra provincia
Il provvedimento riguarda, in particolare, i territori delle province di Padova, Treviso, Verona, Vicenza e della Città Metropolitana di Venezia
Meteo inclemente oggi pomeriggio tra Asolo, Crocetta del Montello, Borso e Pieve del Grappa
Temporali e piogge probabili nel tardo pomeriggio e nella serata
Il centro funzionale decentrato della protezione civile della Regione ha emesso un avviso di criticità idrogeologica, con particolare riferimento alla rete idraulica secondaria, stabilendo dalle 10.00 di domani fino alle 9.00 del 1 luglio, lo stato di attenzione
Le previsioni del meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Nuova settimana piuttosto estrema sull’Italia: caldo africano per giorni. Al Nord rischio forti temporali in particolare sulle Alpi»
Le previsioni del meteorologo Davide Ricci di 3bmeteo
In particolare tra Prealpi e pianura, inoltre, saranno possibili forti rovesci anche temporaleschi
Sabato 1 e domenica 2 maggio i vigili del fuoco sono stati impegnati in una serie di interventi legati al maltempo, concentrati soprattutto nell'Alto Trevigiano
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Si esaurisce l'ondata di freddo invernale sull'Italia con pausa stabile fino a venerdì. Nel weekend arrivano però le piogge atlantiche al Nord e in parte al Centro; più asciutto al Sud. Netto rialzo termico con forti venti di Scirocco»