Le migliori scuole superiori di Treviso e provincia: la classifica
Eduscopio ha dato i voti agli istituti tecnici e ai licei
Eduscopio ha dato i voti agli istituti tecnici e ai licei
Ideato dal parroco di Cessalto Don Mauro Gazzelli e dall'organizzazione di volontariato Il Melograno, con il patrocinio del Tavolo per la Sicurezza Stradale della Provincia di Treviso, l'iniziativa ha preso il via martedì 7 novembre al Collegio Brandolini Rota
A febbraio 2024 il via ai lavori: cantiere della durata di sei mesi dal costo complessivo di oltre 507mila euro. Il sindaco Conte: «Vogliamo garantire alle famiglie scuole moderne e accessibili»
Tra le zone interessate Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto. Protezione civile in allerta per il livello del fiumi, soprattutto del Piave. In serata la fase più preoccupante con piogge intense e vento forte
I lavori hanno permesso di rispondere all'esigenza di maggiori spazi per lo svolgimento delle attività didattiche, consentendo agli istituti di fruire di nuovi locali più moderni, efficienti da un punto di vista energetico e più sicuri
L'attività di scambio europeo coinvolge 104 scuole venete e quasi 6mila docenti: i partenariati e la mobilità sono finanziati dalla Commissione Europea. Erasmus plus serve per apprendere le lingue, ma anche per imparare a essere cittadini europei
Dall'inizio dell'anno scolastico sono stati controllati 87mila passeggeri: l’evasione pesa in maniera significativa sul bilancio. Da ottobre guardie giurate a bordo degli autobus. Dopo i primi controlli registrati 2.600 nuovi abbonati
Giovedì 28 settembre la cerimonia di inizio anno con studentesse e studenti temporaneamente ospitati a Santa Maria del Rovere
Finanziato con 547mila euro di fondi Pnrr, l’intervento interesserà l’intero edificio scolastico. Il grosso degli interventi sarà realizzato la prossima estate, per consentire il regolare rientro a scuola dei ragazzi a settembre 2024
La sindaca Maria Scardellato annuncia che gli studenti del liceo classico e linguistico di Oderzo non potranno rientrare nella sede di Piazzale Europa almeno fino a giugno 2024. «Senza appalti a rischio anche l'inizio del prossimo anno»
Al via l'anno scolastico nella sede staccata dell'istituto tecnico agrario di Conegliano: manutenzione del tetto, nuovi serramenti, bagni, adeguamento antincendio e nuovo impianto fognario grazie anche a 700mila euro di fondi del Pnrr
Doppia cerimonia di intitolazione, sabato 16 settembre, nel comune amministrato dal sindaco Paola Roma. L'auditorium della scuola elementare è stato dedicato all’astrofilo locale Paolo Campaner. «Tributo a due grandi uomini di scienza»
Completato giusto in tempo per l'inizio del nuovo anno scolastico il cantiere di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del plesso realizzato dalla ditta Martini Costruzioni Generali di Paese. Quasi un milione di euro il costo dell'opera
Monitoraggio scuole UPI Veneto: l'80% delle opere PNRR di Province e Città Metropolitana già assegnate
Finanziato con oltre due milioni e mezzo di euro di fondi del Pnrr il progetto riguarderà sia l’adeguamento sismico del fabbricato scolastico, che la ricostruzione completa della palestra e la sistemazione dell’area esterna
Il progetto prevede di ricavare la scuola d’infanzia al piano terra nell’ala nord-est dell’edificio costituita da tre aule didattiche, una palestra-sala collettiva di circa 100 metri quadrati, un ripostiglio e un blocco servizi oltre al collegamento all’atrio centrale della scuola primaria
Comune di Treviso al lavoro per far andare in porto l'ambizioso progetto di pedonalizzazione della piazza. Alle scuole "Stefanini", nel frattempo, è iniziata la demolizione della vecchia palestra nell'ambito dei lavori finanziati dal Pnrr
Giovedì 8 giugno con Legambiente la restituzione del progetto di citizen science “La qualità dell’invisibile: l’aria che respiriamo”, 71 i giovani coinvolti nel progetto, da dicembre a maggio hanno misurato l’inquinamento da polveri sottili
Nuovi serramenti, sistema antincendio, impianti termici e illuminazione, allarme e nuova pavimentazione in palestra: presentato mercoledì 7 giugno l'intervento da oltre un milione e mezzo di euro alla presenza del presidente della Provincia, Stefano Marcon
Il primo premio è andato all’Istituto Isis “Obici” di Oderzo, con il cortometraggio intitolato “E’ solo un gioco?”; secondo classificato l’Istituto Superiore Rosselli di Castelfranco Veneto, con il cortometraggio “Uovo distratto”. Terzo posto per l’ITS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna (duemila euro) con il cortometraggio “una rapina imperfetta”
Giovedì 1 giugno annunciati i vincitori del concorso per le scuole dedicato alla sicurezza stradale e alla lotta contro l'uso di alcol e droghe prima di mettersi al volante. Primo classificato l’istituto Besta con un corto girato insieme a uno staff di professionisti
Su un totale di 35 progetti che hanno ottenuto i fondi, 24 sono già stati aggiudicati con specifiche gare di appalto. Entro settembre le 9 rimanenti per un totale di oltre 82 milioni di euro. Il presidente Marcon: «Esempio virtuoso nonostante la crisi»
Giovedì 1 giugno a Crocetta del Montello tutti i ragazzi sono stati portati nel punto di raccolta esterno ed è stata simulata anche la ricerca di due studenti dispersi rimasti nell'edificio con l'aiuto anche di unità cinofile. Attivato il Centro Operativo Comunale
Grande successo per la due giorni di giochi all’insegna dell’inclusività e dell’amicizia presso gli impianti sportivi comunali e dell'istituto Cavanis. Gli organizzatori annunciano già una nuova edizione per l'anno prossimo