Il maltempo torna a colpire la provincia di Treviso: sabato 4 novembre il passaggio di una nuova perturbazione porterà precipitazioni e venti forti tra Prealpi e pianura. Il bel tempo dovrebbe tornare però già nella tarda mattinata di domenica
La Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione dalle ore 20 di giovedì 26 ottobre fino al primo pomeriggio di venerdì. In pianura rischio temporali anche di forte intensità. Sul litorale veneto torna invece l'allerta per vento forte
Le previsioni del meteorologo Davide Sironi (3bmeteo.com): «Su Treviso settimana tipicamente autunnale. Tra giovedì sera e venerdì mattina nuova veloce perturbazione con piogge moderate»
Le previsioni di Manuel Mazzoleni (3bmeteo.com): «L’anomala e lunga fase estiva, che ha portato valori record per il mese di ottobre da Nord a Sud dello Stivale, a partire del fine settimana lascerà finalmente spazio a correnti instabili atlantiche»
La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo stato di attenzione per maltempo in vigore durante l'intera giornata di venerdì 22 settembre. Le zone centro-settentrionali saranno le più colpite, abbondanti le precipitazioni
In corso la conta dei danni in provincia: colpite scuole elementari, medie e strade comunali. Venerdì e fino alla sera di sabato 22 luglio sono previste invece condizioni di tempo a tratti instabile con probabili rovesci e temporali sparsi e intermittenti
L'ondata di maltempo annunciata nelle scorse ore ha colpito diversi comuni della Pedemontana provocando danni ingenti soprattutto ad auto e case. Vigili del fuoco impegnati con oltre 350 interventi. Rinviato il concerto dei Jalisse a Suoni di Marca
Protezione civile, vigili del fuoco, polizia locale e forze dell'ordine al lavoro dalle due di notte per gestire le centinaia di chiamate a causa del nubifragio che ha colpito tutta la provincia: vento, fulmini e grandine. Danni ingentissimi
Dal pomeriggio di venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio stato di attenzione per rovesci e temporali dalle Dolomiti a pianura e costa. Monitorati i bacini Basso Piave-Sile e Livenza
Nuova fase di instabilità tra il pomeriggio di martedì e le prime ore di mercoledì mattina. Rovesci sparsi dalle zone montane/pedemontane a parte della pianura dove qualche residuo fenomeno potrà presentarsi fino alle prime ore di domani
Le previsioni di Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Tempo instabile su diverse aree d’Italia con acquazzoni e temporali quotidiani, specie sui rilievi. Il sole comunque non mancherà ma il caldo non sarà mai eccessivo»
Rischio criticità idrogeologica fino alle ore 14 di venerdì: nuova allerta diramata dalla Protezione Civile regionale. Breve tregua nel pomeriggio-sera di oggi ma il maltempo continuerà anche nel weekend
Intensa perturbazione nelle prossime 36 ore a Nordest, in particolare nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11. Massima intenzione in Emilia Romagna, già colpita dalle alluvioni nei giorni scorsi
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Fino a venerdì tempo instabile con rovesci e temporali sparsi. Nel weekend tempo in larga parte stabile ma probabile peggioramento il 24 e 25 aprile»
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Una perturbazione nord atlantica spezzerà l’egemonia anticiclonica nella seconda parte della settimana portando temporali da Nord a Sud. Prima neve sulle Alpi
Il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha esteso a domenica sera l'allerta gialla pubblicata venerdì 26 agosto. Nel pomeriggio non sono escluse grandinate, soprattutto nell'Alta Marca
Le previsioni meteo per le prossime ore indicano un giovedì 18 agosto segnato da precipitazioni e instabilità: allerta arancione in tutto il Veneto ma nel fine settimana torna il bel tempo
Tra la serata di lunedì 1 agosto e l'intera giornata di martedì 2, cambia il tempo nelle zone montane del Veneto. In quota previsti fenomeni anche di forte intensità, meno probabili in pianura
Dalle ore 14 di venerdì pomeriggio fino alla mattina di sabato 30 luglio, il Centro della Protezione civile del Veneto ha emesso un nuovo stato di attenzione per possibili temporali, raffiche di vento e grandinate
Stato di attenzione per il bacino dell'Alto Piave: dopo il maltempo di sabato pomeriggio atteso un nuovo peggioramento per la serata di domenica. Maltempo tra martedì 26 e mercoledì 27 luglio nella Marca
Cambia il tempo tra la serata di sabato 23 e le prime ore di domenica 24 luglio. Non sono esclusi locali fenomeni intensi come forti rovesci, raffiche di vento e locali grandinate. In pianura tempo stabile
Nuovo stato di attenzione diramato martedì 5 luglio dalla Protezione civile del Veneto. L'allerta meteo è prevista fino alla mezzanotte di mercoledì 6 luglio. Interessati soprattutto i Comuni dell'Alta Marca
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Situazione critica ed emergenziale su più fronti e quanto accaduto sulla Marmolada è solo la punta dell’iceberg». Cosa succede e perché
Venerdì 1 luglio possibili rovesci e temporali locali sono attesi soprattutto nelle zone centro settentrionali del Veneto. Stato di attenzione nei bacini di Piave, Sile e Livenza
La Protezione civile del Veneto ha diramato una nuova allerta gialla in vigore dalla serata di martedì 28 fino al mattino di mercoledì 29 giugno. Interessate soprattutto le zone montane e pedemontane