A San Biagio, Roncade e Monastier previsti oltre 7mila metri di consolidamento argini
Un piano da 1,3 milioni di euro. I danni erano stati causati da smottamenti causa maltempo e dalla consistente presenza di nutrie che scavano tunnel
Un piano da 1,3 milioni di euro. I danni erano stati causati da smottamenti causa maltempo e dalla consistente presenza di nutrie che scavano tunnel
Nella notte di giovedì 28 luglio cali di pressione e probabili interruzioni nei comuni di Fontanelle, Mansuè, Portobuffolè e Oderzo. Pronto il piano siccità della Regione: 192 interventi, stanziati 715 milioni di euro
A Breda di Piave Cristiano Mosole invita i concittadini bredesi al risparmio dell’acqua, attenendosi all’ordinanza comunale emanata a fine giugno che riprende quelle regionali e le indicazioni di Alto Trevigiano Servizi
Mercoledì 20 luglio la pubblicazione del nuovo provvedimento regionale: maggiori poteri ai sindaci per tenere monitorati i consumi d'acqua e garantirne il fabbisogno necessario
La segnalazione dai residenti della zona Fonderia che hanno lanciato l'allarme ai vigili del fuoco di Treviso. I tecnici di Arpav sono intervenuti per effettuare i campionamenti del caso
E’ vietato impiegare acqua potabile fornita dall’acquedotto pubblico per attività pubbliche e private non essenziali quali: lavaggio di cortili e piazzali; lavaggio domestico di veicoli a motore; il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili; innaffiare orti e giardini
Il risultato consentirà all’azienda di incassare 1 milione e 138 mila euro di premi che saranno investiti in miglioramenti alla rete idrica
Martedì 3 maggio nuova ordinanza regionale firmata dal Governatore Zaia: «Evidente la necessità di iniziare ad utilizzare l’acqua in maniera parsimoniosa, limitandone il consumo al minimo indispensabile»
E' fondamentale per i funzionamento del corpo, quindi attenzione ai primi sintomi di carenza d'acqua
L'Amministratore Delegato Florian rassicura: "La siccità non sta mettendo a rischio la distribuzione di acqua potabile, ma la tutela del clima deve essere al centro di tutte le nostre azioni aziendali"
Lavori urgenti di Ats per consentire l'estensione della rete idrica a Salettuol
Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti e Centro Internazionale per la Civiltà dell'Acqua rinnovano l'invito ai sindaci trevigiani e veneziani
Martedì 1º febbraio a Treviso l'acqua ha invaso le Aule I e II del piano rialzato, utilizzate per le udienze preliminari. All'origine del problema ci sarebbe la rottura di una tubatura dell'impianto
Meno due ore di sonno a notte ecco quanto costa non bere, scopriamo perchè
Le 8 mosse per risolvere il problema e come prevenire le perdite
Spostati al Santa Maria dei Battuti gli interventi di oculistica previsti
Premiati i vincitori della terza edizione del concorso fotografico promosso da Viveracqua per tenere alti i riflettori sulla risorsa acqua. Mille euro a uno scatto sul rapporto tra uomo e natura
Si tratta di un altro tassello alla riqualificazione di un edificio che con i suoi 60 metri di altezza e un centinaio di appartamenti costituisce un simbolo della città di Treviso
Il furto nella notte tra venerdì e sabato a Mogliano Veneto, in piazza Berto. Indagano i carabinieri, telecamere al setaccio per identificare il responsabile
Domenica 19 settembre visita al sito di grande importanza paesaggistica, tecnica e storica. Costruito nei primi anni Trenta, l’acquedotto Schievenin oggi rifornisce di acqua Asolo e l’area del Montello
L'allarme dall'analisi dei pozzi spia. Nell’estate del 2019, durante dei lavori edilizi dopo la demolizione di una casa privata in via Rosmini, si erano sprigionati forti odori provenienti dal terreno sottostante al fabbricato demolito
E' un'agevolazione per l'acquisto di filtri e depuratori per l'acqua del rubinetto, e ridurre il consumo di plastica in casa e ufficio
Alcune rilevazioni, dopo le segnalazioni dei cittadini, hanno rilevato il superamento dei parametri in riferimento a batteri coliformi ed “Escherichia coli”
Cantiere di Alto Trevigiano Servizi in sinergia con AP Reti Gas: il progetto prevede la sostituzione di quasi 5 chilometri di condotta in acciaio di differenti diametri e una serie di altri interventi
Gli utili aumentano del 50%: garantiranno maggiori investimenti per il territorio e la conseguente calmierazione delle tariffe tra le più basse d’Italia (1,74 euro al metro cubo d’acqua)