Notizie su Cultura
Un'assessora alla Cultura per Treviso, Bazza (Pd): «Dovrà avere una visione lungimirante»
La consigliera comunale plaude alla decisione del sindaco Mario Conte di voler affidare ad una figura dedicata le deleghe. Sulle iniziative per salvare dal degrado i Giardinetti di Sant'Andrea: «Le aragoste non bastano, mi aspettavo anche un progetto un po' diverso e articolato»
Villorba, nominato il nuovo assessore alla Cultura
Il sindaco Francesco Soligo ha scelto Lisa Martelli, affermata professionista nel mondo del marketing. Ampliate le deleghe agli altri assessorati
Rete Treviso Festival: sostegno a Treviso Capitale della Cultura 2026
Già nel 2018 la Rete si era resa protagonista, destando grande interesse da parte della Commissione nonostante la vittoria finale di Parma
Treviso si candida a Capitale italiana della cultura 2026
L'annuncio del sindaco Mario Conte durante il consiglio comunale: la domanda sarà depositata martedì 4 luglio. Nell'anno delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina il Veneto punta ad avere un nuovo prestigioso riconoscimento nazionale
Resterà a Conte l'assessorato alla cultura: «Delega strategica»
La decisione del sindaco di Treviso che oggi, 13 giugno, a margine della presentazione della rassegna "Musei d'estate 2023" ha spiegato: «Non è una scelta di ripiego ma una scelta convinta, voglio dare continuità al grande lavoro iniziato nel primo mandato». L'Auditorium di Santa Caterina, con 700 posti a disposizione, darà respiro al Comunale
L’estate in Veneto: protagonista il vino e le degustazioni
Torna, in vista dell’estate, uno degli eventi più frequentati degli ultimi anni, al Convento dei Carmelitani Scalzi.
Città veneta della cultura, trionfano 29 comuni delle Colline Unesco
Venerdì 7 aprile l'annuncio a Palazzo Balbi: premiata la cordata di comuni capitanata da Pieve di Soligo. Musica e concerti filo conduttore di un ricco calendario con 60 proposte e un totale di 130 eventi
Città veneta della cultura 2023, si candidano le colline Unesco del Conegliano Valdobbiadene
Aderiscono i 29 Comuni dell'area. Marina Montedoro, presidente dell’associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: «La candidatura è simbolo della sinergia e della capacità di fare rete delle nostre Colline»
Pnrr, mezzo milione di euro per l'accessibilità del Museo Bailo
Percorsi sensoriali, mappe in braille e opere fruibili da tutti grazie al finanziamento ottenuto dal Comune di Treviso. Il sindaco Mario Conte: «Fino a 15mila visitatori in più grazie a questi interventi»
Esequie di Piero Angela, il ricordo di Castagner: «Abbiamo perso tanto, ma ci ha anche lasciato tanto»
L'omaggio, nel giorno delle esequie, al patriarca della divulgazione italiana vincitore del Premio Fuoriclasse 2019-2020 della Distilleria di Vazzola
Biblioteche trevigiane: 200mila consultazioni digitali e 55mila interprestiti nel 2021
A disposizione oltre 13.000 libri e riviste gratuite, anche in lingua originale
Luoghi di Canova, Giorgione e Tiziano: nasce l'asse tra Regione, Cadore e Castelfranco
L'obiettivo è di promuovere in forma associata iniziative tra il Museo Gypsotheca Antonio Canova, il Museo Casa Giorgione e il Museo Casa Tiziano
A Castelfranco nascerà il “Museo Opera del Duomo - Auditorium Tina Anselmi”
Riparte il progetto, fermo dal 2008, per la ricostruzione dell'ex Cinema Pio X: Comune e Conservatorio entrano nella cordata. Diocesi, Parrocchia, Comune e Conservatorio dovranno intercettare fondi esterni per il completamento dei lavori
L’ex monastero dei Santi Pietro e Paolo diventa “Collegio”
Da sabato 2 luglio la prima rassegna culturale della Fondazione Famiglia Zago con la personale dell’artista visiva argentina Marcela Cernadas, la mostra fotografica di Alessandra Bello, “Note di storia” e visite guidate
Presentato il “ritrovato” busto dedicato all'ex sindaco Francesco Marta
Il busto, donato dal cittadino Gustavo Frison, è stato posizionato all’ingresso del Museo casa Giorgione per onorare il ruolo di Marta come “fondatore” del museo civico castellano
Sul Montello la filosofia è di casa con spettacoli, passeggiate e laboratori per bambini
Per il terzo anno consecutivo il bosco e i suoi siti storici saranno il palcoscenico del festival Montello in filosofia, kermesse ideata dall’associazione culturale La chiave di Sophia
Al via Centorizzonti Estate 2022: 13 appuntamenti in 9 Comuni tra arte e cultura
Varie sedi ospiteranno non solo spettacoli ma esperienze in cammino, soste conviviali e visite guidate alle peculiarità artistico culturali del territorio
La rassegna "Musei d'Estate" torna in città con 10 concerti a Santa Caterina
Riparte, giovedì 16 giugno, la kermesse punto di riferimento nel cartellone delle manifestazioni che accompagnano l’estate trevigiana
Toti Dal Monte: taglio del nastro per la 50^ edizione
Arrivati al Teatro Mario Del Monaco di Treviso 74 concorrenti da 12 Paesi. Inaugurata poi la mostra “Nelle stanze della Diva” dedicata al celebre soprano
Le vetrine dei negozi di Corso del Popolo si riempiono di "Toti Dal Monte"
L’iniziativa è stata pensata per celebrare i 50 anni del Concorso Internazionale per cantanti lirici promosso dal Comune e dal Teatro Stabile del Veneto
La Restera rimane senza arte: dopo Anthropica se ne va anche SubSculture Arts
Gli artisti hanno organizzato, per il prossimo 11 giugno, una grande collettiva di arte contemporanea (“L’ultimo Treno”) che richiamerà in un sol giorno tutti e 23 gli artisti visual che si sono alternati nell'ultimo anno
Festival Anthropica in Restera, Conte a Zappia: «Valutiamo il futuro insieme»
Il sindaco di Treviso tende la mano al presidente dell'associazione La Pulperia che nella mattinata di ieri aveva deciso di dire addio al progetto artistico in Restera
Costi troppo alti e Comune assente: il Festival Anthropica dice addio alla Restera
Il presidente dell'associazione La Pulperia, Michele Zappia: «A livello istituzionale, dal Comune fino alla Regione, ci vorrebbe maggior sensibilità per la cultura»
Tornano i festival a Treviso: sette mesi di eventi da maggio a novembre
Si parte con Q.Pido e Robe Da Mati, new entry Gioiosaetamorosa il festival di teatro contemporaneo. Sono 19 attualmente gli appuntamenti che compongono la rete, indipendente e autocostituita