I carabinieri forestali e i tecnici dell'Arpav, dopo alcune segnalazioni dei cittadini, hanno subito individuato l'ecovandalo che ora rischia sanzioni pesantissime
Nel 2017, tra il 1 gennaio e il 25 ottobre, la concentrazione media di Pm10 ha superato i 50 µg/m3 in 54 occasioni. Dato quasi dimezzato nell'anno attualmente in corso
Servirà per rilevare i livelli di smog e PM10 nell'aria del territorio della Castellana. L'indagine andrà avanti per i prossimi sei mesi. Centralina posizionata in via Monfenera
Importante bando aperto dalla Regione su proposta dell'assessore Bottacin. Contributi fino a diecimila euro per chi rottamerà il suo veicolo aiutando a migliorare la qualità dell'aria
L'episodio è stato scoperto venerdì da alcuni residenti che hanno subito avvertito le forze dell'ordine. il sindaco: "Non possiamo tollerare episodi simili, la natura va tutelata"
Sono stati pubblicati nelle scorse ore i risultati dei rilevamenti eseguiti negli scorsi mesi a Maser. Dati confortanti: non è stato registrato nessun superamento dei limiti di legge
Importante iniziativa promossa dall'Arpav e realizzata dagli studenti delle scuole trevigiane che hanno messo a punto un interessante piano che il 2 ottobre sarà presentato ai cittadini
È la richiesta di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, contenuta in un’interrogazione sugli ultimi episodi accaduti nella Marca, nel fiume Monticiano a Motta di Livenza e nel Teva, al confine tra i comuni di Valdobbiadene e Vidor
L’assessore regionale all’ambiente replica al consigliere regionale secondo il quale la giunta veneta avrebbe finora investito “briciole” per combattere l’inquinamento atmosferico
Il consigliere regionale del Partito Democratico: "Stanziate solo briciole per provvedimenti assolutamente inefficaci. Non vorrei che a risvegliare bruscamente la Giunta arrivasse la nuova condanna all’Italia per violazione della Direttiva sulla qualità dell’aria”
Duro attacco da parte del senatore pentastellato, Gianni Girotto. Preoccupato per gli alti livelli di smog nella Marca, il politico propone una serie di provvedimenti anti-inquinamento
Dopo i problemi alla caldaia dello stabile, causa dell'inquinamento di un tratto del fiume, Poste Italiane ha deciso di chiudere temporaneamente la struttura per permettere i lavori
"L’esigenza economica di fare cassa in un periodo di crisi del consumo di cemento, mette a rischio le persone" ha detto il senatore trevigiano del Movimento 5 Stelle
Nonostante le panne assorbenti sistemate giovedì dai vigili del fuoco il carburante viene trascinato dalla corrente. In via di accertamento il danno ambientale causato da un errore durante il rifornimento di un'autobotte alla sede delle Poste di piazza della Vittoria
L'episodio nel pomeriggio nel centro storico di Treviso. Il carburante sarebbe finito in acqua durante un rifornimento di un'autobotte alla sede delle Poste in piazza Vittoria. Intervenuta anche la polizia locale
"Ci si chiede perché il Comune non intenda effettuare uno studio già pagato dai cittadini e svolto secondo un protocollo riconosciuto scientificamente a livello internazionale"
Il consigliere regionale: "La Regione Veneto è corresponsabile, è chiaro ed evidente che le misure adottate col Piano aria e il Piano energia si sono dimostrate totalmente insufficienti"
In provincia di Treviso è tornata l'allerta smog dopo due notti di fuoco all'insegna dei tradizionali falò sparsi in tutta la provincia. Mansuè è stato il comune più inquinato
Il consigliere regionale: "È strano che prima l’Ulss affermi che non ci sono problemi, che lo studio non serve e poi lo avochi a sé pur di bloccare il metodo Crosignani"
Nel corso della seduta di venerdì la Giunta di Palazzo Balbi ha approvato le delibere presentate dai due assessori regionali: "Si tratta di una vittoria per la sicurezza del territorio"