Quintali di pesci morti sono stati ritrovati nelle acque del torrente Giavera a Ponzano Veneto. A causare la strage una sostanza inquinante, forse proveniente da uno stabilimento. Il responsabile rischia un denuncia penale
Diffuso l'annuale rapporto di Legambiente sull'inquinamento delle città italiane, "Mal'Aria". Il capoluogo della Marca è tra le 15 città che hanno superato più volte il limite degli sforamenti dei livelli di PM10 consentiti
Una lettera anonima pervenuta alle forze dell'ordine denuncia l'abuso. Sotto il parquet della nuova palestra dello Sporting Clun Zambon rifiuti costosi da smaltire. La struttura è stata posta sotto sequestro
Ha attraversato la provincia di Treviso nella notte il tir di materiale radioattivo, proveniente dalla provincia di Vercelli e diretto a Trieste. Il passaggio del carico è avvenuto senza intoppi
Negli ultimi due anni il livello di inquinamento nelle città venete è rimasto stabile. La Regione prepara dunque un nuovo piano per la qualità dell'aria
Scade martedì 31 luglio 2012 il termine utile per aderire alla campagna del Codacons "Italia sotto smog" e chiedere un risarcimento danni di 2mila euro per gli agenti inquinanti respirati in città
Le Fiamme gialle di Oderzo hanno scoperto una discarica abusiva di circa 5mila metri quadri, nella zona industriale opitergina. Sequestrato molto materiale potenzialmente nocivo per la salute e per l'ambiente
Una vasta chiazza di carburante è apparsa sabato mattina sulle acque del fiume Musestre, tra San Biagio di Callalta e Roncade. I Vigili del fuoco hanno lavorato tre ore per arginare lo sversamento
Andrea Zanoni (IdV) “Prevenire futuri episodi di incendi come questo, massima attenzione al problema contaminazione dell'aria, avvisi immediati alla popolazione sui rischi salute e serrate indagini per individuare autori e mandanti dell'incendio”
Polveri sottili in Veneto. Multa milionaria a Regione da Corte di Giustizia europea, ma assessore regionale Conte chiede a Bruxelles che legge continui a non essere applicata
Mentre si cerca di contenere i danni provocati dallo sversamento di gasolio nel fiume Vallio, il sindaco di Roncade chiede che venga aperta un'istruttoria sull'incidente
Contro l'inquinamento il Comune di Pederobba arruola un esercito di annusatori, che vigilino sulla salute dell'aria. Senza gravare sulle tasche dei contribuenti, assicura il sindaco
Fallimento della domenica ecologica trevigiana, il 22 aprile 2012. Controlli inesistenti, così come gli eventi e gli intrattenimenti, e automobili libere di circolare in centro
Auto ferme a Treviso, domenica 22 aprile 2012, per il blocco del traffico deciso dall'amministrazione comunale. Con qualche deroga, dopo le polemiche del 25 marzo
Iniziativa della Provincia di Treviso per contrastare le polveri sottili. Presto uscirà un bando per incentivi, destinati alle famiglie che installino cronotermostati e valvole termostatiche in casa
Polveri sottili, Treviso rinuncia al fermo auto. Lucchiari (Veneto Radicale), il blocco dovremmo metterlo al sindaco, che da anni non applica le norme regionali a tutela della qualità dell’aria
Rimandato al 22 aprile 2012 il blocco del traffico previsto per domenica: troppe lamentele da parte dei cittadini per il breve preavviso dell'ordinanza
Ca' Sugana affronta il problema PM10 a Treviso con un blocco del traffico, domenica 25 marzo 2012. Veicoli fermi dalle 9 alle 18 in tutto il capoluogo, con qualche eccezione
Treviso sempre più irrespirabile. Nell'ultimo anno il capoluogo della Marca ha sforato per ben 102 volte il limite del livello di PM10 consentito dalla legge. Lo studio di Legambiente
Alcuni passanti hanno avvistato una macchia d'olio nelle acque del fiume Sile, lanciando l'allarme. Vigili del fuoco e Arpav hanno lavorato due ore per contenere l'inquinamento