L'ospedale di Castelfranco Veneto nel mirino della Fp Cgil. Sara Tommasin della Funzione Pubblica: «La non attrattività del polo potrebbe determinare un arretramento delle attività mettendo a rischio i servizi sul territorio»
Maxioperazione lunga e complessa: l’équipe di Chirurgia Oncologica delle vie digestive, diretta dal dr. Pierluigi Pilati, asporta in due tempi plurime masse tumorali del peritoneo, reseca l’intestino, effettua un trattamento chemioterapico loco-regionale associato all’ipertermia
Il messaggio è rivolto a tutti: personale sanitario, ditte esterne, assistiti e visitatori. Affissi i poster con l'indicazione di rispettare il riposo dei malati oncologici ricoverati a Padova e Castelfranco Veneto
Dalla battaglia contro il Covid al dono di un prospettiva di vita più lunga, la struttura di Castelfranco Veneto festeggia il secondo anno di attività e traccia un importante bilancio
Scrive il direttore generale: «Siamo certi che l’applicazione di queste azioni, oltre ad essere una concreta dimostrazione del senso di appartenenza alla comunità di tutti noi, costituisca un’opportunità, oltre che di risparmio per l’Istituto, anche di contributo a contrastare la crisi che questo Paese sta attraversando»
La dottoressa Alessandra Cappelletto coordinerà tutte le attività assistenziali nelle diverse sedi aziendali dello Iov. Originaria di San Donà di Piave, è stata nella direzione medica del Ca' Foncello e direttore sanitario all'Oras a Motta di Livenza
Il divieto, in partenza da oggi, primo settembre, riguarderà tutte le sedi che hanno collegamenti con l'Istituto Oncologico Veneto e riguarderà anche le sigarette elettroniche
Diffuso martedì 19 aprile il rapporto del Centro Nazionale Trapianti sull'indice delle dichiarazioni a donare organi e tessuti. Verona e Belluno da menzione d'onore, Treviso bene nei trapianti di rene
La tecnica raccomandata da recenti linee guida internazionali, viene impiegata ad oggi solo in pochi centri altamente specializzati in Italia. A Castelfranco sarà gestita dall'equipe del dottor Alberto Fantin
Le operazioni di prelievo sono durate 14 ore, permettendo di giungere alla donazione di cuore, fegato, pancreas e la coppia di reni, poi trapiantati con successo su cinque pazienti in lista d’attesa in ospedali di tutta Italia
Si tratta del dottor Massimo Sergi. Negli ultimi 17 anni ha lavorato nell’Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedale e Università di Padova, attualmente diretto dal professor Paolo Navalesi
Stefania Pancin, residente a Campagna Lupia e madre di due figli, ha perso la vita dopo una sofferta lotta contro un male rivelatosi incurabile. Era banconista al mercato di Conegliano, venerdì i funerali
L'ex direttrice sanitaria dell'Ulss 6 Euganea ha presentato il suo programma per il nuovo ruolo di direttrice generale dell'Istituto oncologico veneto, basato su investimenti, ricerca e sinergia con le altre aziende sanitarie e il territorio
Alla guida della nuova struttura c’è il dottor Fabio Formaglio, direttore dell’Unità Operativa Complessa “Terapia del Dolore e Cure Palliative” IOV IRCCS
Sono il dottor Michele Gottardi per l'Unità operativa complessa di Oncoematologia nella sede di Castelfranco, e il dottor Fabio Formaglio per l'Unità Cure Palliative di Padova
Il direttore dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, commenta le ipotesi sul futuro dell'ospedale di Castelfranco Veneto: «Decisione responsabile per tutelare la salute dei pazienti dello Iov»
Da lunedì 11 maggio sono ripresi gli screening in ospedale. I pazienti saranno chiamati a casa dall'Ulss 2 per programmare le nuove visite. Nel 2019 in Veneto oltre 780mila controlli
Il sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, fa chiarezza sui numeri del contagio all'ospedale San Giacomo e invita i cittadini a non eccedere con gli allarmismi
Firmato l’accordo di collaborazione in un’attività fondamentale per la crescita delle imprese. Gli esperti Iov a disposizione delle PMI per valorizzare i titoli di proprietà industriale
Il segretario della Fp Cgil, Ivan Bernini, commenta con un monito importante la notizia dell'aumento di personale all'Istituto oncologico Veneto. Meno pessimista Silvia Rizzotto
Approvato un investimento da 23,9 milioni di euro per aumentare il personale dell'Istituto oncologico di Castelfranco Veneto. Lanzarin: «Se aumentano le richieste servono più dipendenti»
L'istituto oncologico veneto ha dato ascolto alle lamentele dei sindacati che nei giorni scorsi avevano chiesto comunicazioni più istituzionali da parte della direzione