Dal 1 aprile la grande esposizione monografica dedicata agli anni della maturità dell'artista trevigiano, considerato uno dei più grandi scultori del Novecento. La mostra è tra le 10 più attese del 2023 in Italia
Lavinia Colonna Preti terminerà il suo mandato a maggio, anche in caso di rielezione del sindaco Conte. «Cinque anni pieni di soddisfazioni, abbiamo fatto conoscere gli artisti trevigiani a livello internazionale»
Il sindaco Mario Conte non ha risparmiato un commento al fondatore di Linea d'ombra, dichiarandosi comunque sempre aperto a nuove collaborazioni e progettualità. Bene il turismo: «+149% di presenze in città»
Il "Ritratto della Signora Zamprogno Dal Din" (opera del 1908) concesso in comodato al museo trevigiano grazie alla generosità di un privato. Sarà visitabile già da martedì 14 febbraio
La grande esposizione dedicata allo scultore trevigiano che sarà visitabile a partire da fine marzo. Il commento del sindaco Mario Conte: «Sarà la mostra più completa mai dedicata al genio trevigiano»
Medico, assessore e consigliere comunale: ad un anno dalla scomparsa Treviso rende omaggio all'uomo e al politico promotore della realizzazione del nuovo museo. Presente la vedova Silvana
Talk, spettacoli, incontri, rassegne fotografiche e concerti per scoprire da più punti di vista l'artista di Possagno. Fino a settembre tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito. Presentate tutte le date
Sono stati 18mila i visitatori nelle prime due settimane di apertura. Dal 1° giugno al 25 settembre, il Bailo sarà aperto dalle ore 10 alle 20 dal venerdì alla domenica. Dal martedì al giovedì dalle ore 10 alle 18
Venerdì 13 maggio il taglio del nastro al museo "Grande Bailo": per tutto il weekend i residenti di Treviso e provincia potranno visitare gratuitamente l’esposizione dedicata al grande scultore di Possagno
Dalla bellezza classica all’annuncio romantico, svelate le date della grande esposizione dedicata all'immortale artista trevigiano: sabato 14 maggio l'inaugurazione, il 25 settembre la chiusura. 150 le opere in mostra divise in 11 sezioni
Venerdì 19 novembre il capolavoro dello Strozzi è arrivato a Treviso dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Annunciate le nuove esposizioni in programma nei prossimi mesi
A dieci anni dalla scomparsa del grande artista trevigiano, l’esposizione ripercorrerà una carriera lunga oltre 60 anni tra illustrazioni, fumetti e grafica industriale. Inaugurazione il 13 novembre
Dal 30 settembre al 3 ottobre torna in città il festival letterario dedicato alla letteratura gialla e noir. Svelato il programma: conferenze, incontri, tavole rotonde e presentazioni a ingresso libero
Martedì 24 agosto il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta comunale di Treviso. La finalità del progetto è quella di rendere nuovamente accessibile al pubblico questo settore del museo
La donazione della defunta Angela Perraro Coletti arricchisce il patrimonio artistico-culturale del Comune. Le opere donate verranno esposte nella nuova ala del museo Bailo
Il progetto fotografico che ha voluto esprimere attraverso i volti dei cittadini il concetto di "trevigianità" diventa una mostra che si potrà visitare dal 17 luglio al 16 agosto
Dal 7 luglio sotto la Loggia dei Cavalieri il fotografo Giovanni Vecchiato immortalerà i cittadini che vorranno farsi fotografare. Il progetto benefico andrà in mostra al Bailo
A Bonifacio, Casarin, Cavallarin e Manzato l'incarico di studiare il piano "Bailo 20.20" per la ridefinizione del polo museale trevigiano dedicato all'arte contemporanea
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.30 nella sala conferenze del museo Bailo, la celebre disegnatrice fiorentina
incontrerà il pubblico trevigiano per parlare delle sue vignette
Il capoluogo di Marca si prepara a ospitare una nuova esposizione ricca di sorprese. La vernice si terrà sabato 14 dicembre alle ore 18 presso il Museo Bailo in Borgo Cavour
Un intervento da 3 milioni di euro che vedrà interamente riqualificato il chiostro nord e le sale vicine che potranno essere utilizzate per nuove esposizioni temporanee
Giovedì 31 ottobre, al museo civico di Treviso, un appuntamento dedicato ai giovani e al mondo della lettura, per condividere e approfondire interessi, bisogni e riflessioni di un mondo adolescenziale in formazione. Dalle 15 l’evento è aperto alla cittadinanza