La scoperta svelata venerdì 20 ottobre nella sede Avis di Treviso. L'opera sarà presentata al pubblico per la prima volta domenica 22 ottobre, alle ore 11, con cerimonia pubblica e visite guidate al tempio di Valdobbiadene
Negli obiettivi di Ca' Sugana diventerà un vero e proprio museo all'aria aperta. Il primo stralcio, per la parte est e nord vale 6,9 milioni, la gara d'appalto è già corso ed entro il 30 ottobre sarò stipulato il contratto per dare il via ai lavori che duretanno 527 giorni
Il progetto esecutivo di restauro delle ex-carceri sarà consegnato ai primi di settembre per un investimento di venti milioni da parte della Provincia. Lavori al via nel 2024, lo studio trevigiano aveva vinto il premio "Architetto italiano dell’anno"
Grazie alla vittoria dell’iniziativa #Volotea4Veneto, il Museo si è aggiudicato il premio messo in palio dalla low-cost Volotea per il restauro dei 34 bozzetti in terracotta che sono tornati allo splendore originale
Dopo l'inaugurazione del Ponte San Martino, cinquanta volontari delle Penne Nere hanno sistemato anche il camminamento che unisce il ponte di San Martino con quello della Madonna aperto nel 2005 e bisognoso di una sistemata
Scoperte durante la demolizione del vecchio ospedale, le quattro lapidi marmoree sono state donate dalla famiglia Pedron di Villa del Conte al Comune che, insieme all'Ulss 2, le ha fatte restaurare
La nuova gestione affidata a Martina Dall'Acqua: i lavori andranno avanti per tutta la primavera con l’obiettivo di offrire già da quest'estate un nuovo affascinante locale a cittadini e visitatori
L’intervento, si è svolto durante il 2022 su tutte le facciate, ha permesso di riportare allo stato originale le pareti grazie ad un minuzioso lavoro di stuccatura, ritocco cromatico, ricostruzione e consolidamento
Piave Servizi e Comune uniscono le forze per il recupero della fontanella che porterà ad una riduzione dei consumi idrici e ad una migliore qualità dell'acqua. Presenti gli studenti dell'istituto comprensivo
I lavori allo stabile sono stati eseguiti da Cazzaro Costruzioni. Al primo piano si trovano un appartamento da circa 150 mq con due camere e due bagni, e un appartamento da 250 mq, mentre al piano superiore verranno ricavati due attici soppalcati per oltre 300 mq ciascuno
Un privato, che ha voluto rimanere anonimo, ha sostenuto il restauro della magnifica "Madonna con Bambino e San Gaetano Thiene", capolavoro dell'artista vicentino Antonio Arrigoni
Da Roma il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto passa alla fase operativa per i lavori per restaurare l’intero complesso posizionato tra San Giacomo, chiostro dei Serviti, palazzo del Riccati e palazzo Preti
Il recupero dell’opera, proposto dall’ODV Tempio Internazionale del Donatore, sarà realizzato grazie al contributo messo a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo, nell’ambito del X censimento “I Luoghi del Cuore” 2020 e al coinvolgimento di 7 associazioni e aziende in qualità di partner
Stanno per essere completati i lavori di restauro del campanile, un intervento da oltre 300mila euro. La torre è sistemata ma le cinque campane non torneranno a suonare prima del 16 aprile
La completa ristrutturazione al suo interno ha permesso di conservare l’antico bancone e le specchiere a parete e a soffitto degli inizi, dando però nuova luce ai 180 mq su cui si sviluppa
Don Giuseppe Mazzoccato ha aperto un crowdfunding online su Eppela per ridare luce ad un’opera architettonica dal grande valore artistico e sociale per tutto il quartiere di Monigo
L’edificio fu inaugurato il 4 novembre 1931 dal Re Vittorio Emanuele III. Nei prossimi giorni si concluderà la prima parte di un intervento di restauro delle facciate del palazzo. L’intervento in corso nell’atrio est e quello in programma nel 2022 sull’intera facciata consentirà di riportare allo stato originale le pareti
Continua il progetto di restauro e valorizzazione del monumento: l'intervento prevede il ripristino degli elementi interni e la realizzazione della biglietteria. Il commento del sindaco Migliorini
Si tratta di un luogo antico e ricco di fascino essendo stato la dimora dell’araldo civico che, al suono della tromba comunicava i provvedimenti della Serenissima
Indagini successive al ritrovamento di alcune anfore nello scavo avevano rivelato anche un piccolo nucleo di tombe a cremazione. Il presidente Bonet plaude alle sinergie: “Lavori ultimati senza intoppi”
L’appello della Fondazione Stefanini per riqualificare lo stabile di via Riccati a Treviso rendendolo aperto a tutta la cittadinanza. Martedì 15 settembre la presentazione in Comune