Associazione don Mario Gerlin, consegnate le borse di studio in gemellaggio
Una a Pieve di Soligo ed un'altra a Bambui nel Minas Gerais in Brasile. Premiati Marilena Gerlin e Pedro Henrique Carvalho Nascimento due adolescenti promettenti
Una a Pieve di Soligo ed un'altra a Bambui nel Minas Gerais in Brasile. Premiati Marilena Gerlin e Pedro Henrique Carvalho Nascimento due adolescenti promettenti
L'azienda ha realizzato a Matozinhos un impianto che si estende su 50 mila metri quadrati ed ha una capacità produttiva di 300 mila tonnellate l'anno di malta da costruzione, premiscelati, massetti, adesivi e fughe per piastrelle, creando 65 nuovi posti di lavoro
Il sindaco Stefano Marcon ha incontrato in Municipio la ricercatrice italo-brasiliana Catia Dal Molin per rafforzare i rapporti tra la comunità brasiliana e quella castellana
Mauro Bruno, residente a Resana ed ex gestore della churrascaria "Repùblica di Brasile" a Piombino Dese, ha perso la vita in una casa di cura del Friuli dov'era stato ricoverato. Lunedì 21 febbraio i funerali
Prosegue l’internazionalizzazione dell’azienda trevigiana, marchio leader nel comparto edilizio, con l’apertura del primo stabilimento extra UE
Il ruolo dell'azienda di Dosson nel mercato globale delle soluzioni per l’industria dei parcheggi si arricchisce grazie a una nuova importante acquisizione internazionale
E' la dottoressa Pierina Gerlin. L'associazione di Pieve di Soligo ricorderà con una messa Don Mario Gerlin. Sarà celebrata sabato 27 febbraio alle ore 19 nel Duomo cittadino
Aveva 64 anni e da cinque lottava contro un tumore alla gola. Legatissimo al Brasile, aveva insegnato all'Università di Porto Alegre. Lascia moglie e figlia: sabato i funerali
I timori del microbiologo: «Non possiamo permetterci di mandare all'aria il vaccino. Non scherziamo». Il vaccino Moderna protegge contro le varianti inglese e sudafricana
Paola Ceccato, originaria di Pederobba, è morta in Brasile giovedì 5 gennaio. Viveva in Sudamerica con il marito Stefano da una decina d'anni. A Onigo una cerimonia per ricordarla
Aveva 85 anni, era nato nell'ottobre del 1934 in Brasile ed era stato uno dei massimi autori e difensori del "Taliàn" la lingua degli emigrati veneti in Brasile
Cristiana Da Silva, brasiliana d'origine ma in Italia da 22 anni, si è spenta alla Casa dei Gelsi dov'era ricoverata per un tumore che le era stato diagnosticato lo scorso settembre
Situato a Limeira, a Nord-ovest di San Paolo, l’edificio è stato concepito come una smart factory ispirata ai principi dell’Industria 4.0. Il termine dei lavori è previsto per fine 2020
Un bellissimo scambio culturale tra i giovani dei due continenti. Gli studenti di Montebelluna faranno ritorno a casa nella giornata di Ferragosto. Giornata indimenticabile
Riconoscimento prestigioso per l'imprenditore trevigiano, presidente del Gruppo Massimo Zanetti Beverage. E' stato premiato per il suo grande impegno civile verso le popolazioni locali
I ragazzi del liceo Levi di Montebelluna hanno accolto e ospitato i coetanei brasiliani in un emozionante scambio culturale. Nei prossimi mesi saranno loro a partire per il Brasile
L'istituto di Montebelluna apre le sue porte a sedici ragazzi di Encantado che, dal 16 al 27 gennaio, resteranno nella Marca per un importante gemellaggio tra i due stati
L'ex governatore dello stato brasiliano di Espirito Santo è stato assassinato il 26 dicembre mentre si trovava in spiaggia. La sua famiglia era partita da Mareno di Piave
La squadra trevigiana ha ufficializzato nelle scorse ore l'arrivo del giocatore italo-brasiliano che sarà disponibile sia per la stagione in corso che per le prossime due
Il pilota quattordicenne originario di Miane è in cerca del riscatto internazionale dopo la sfortunata prova dell'anno scorso in Portogallo. A novembre correrà in terra carioca
Il Liceo Levi accoglie 25 studenti brasiliani dello Stato di Santa Caterina. Gli studenti, tutti con radici venete, sono in Italia nell'ambito di un progetto di interscambio
L'assessore Manuela Lanzarin: “Un incontro che accresce la conoscenza verso una migrazione che ha trapiantato lingua e cultura veneta dall’altra parte del globo"
Partirà da Giavera del Montello la riscoperta delle origini familiari. Previsto un lungo itinerario per conoscere i parenti sudamericani tra San Paolo, Curitiba, Florianópolis e Chapecò
Nella città di Japaratinga,dove aveva aperto il ristorante "Venezia Tropicale", De rosso avrebbe trovato la morte a causa di una puntura di un insetto velenoso