Con i nuovi fondi sono stati acquistati oltre 7.700 nuovi volumi di narrativa per bambini, ragazzi e adulti, saggistica, classici, albi illustrati, fumetti
Giovedì primo incontro con narrativa e poesia e venerdì giornata piena: prima incontro con una delle novità di quest'anno, l'arte, e po l'atteso appuntamento con l'autobiografia
I libri vincitori sono delle sezioni Narrativa e Biografia, rispettivamente "Figlio del lupo" e "Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica"
Dal 15 al 18 ottobre la manifestazione culturale torna in città con 22 eventi e molti ospiti, presentazioni, performance, spettacoli, laboratori e incontri con le scuole
Al via la XXII Edizione Biennale del Premio Letterario San Paolo di Treviso, nato nell’omonimo quartiere 42 anni fa e ormai diventato a pieno titolo “Premio della Città di Treviso”. Scrittori e poeti sono chiamati a cimentarsi sul tema “Volti della vittoria”, conquista successo illusione fortuna speranza.
Il suo libro d’esordio, già vincitore nella sezione Esplorazione - Viaggi, si è aggiudicato il Super Premio La Voce dei Lettori assegnato dalla giuria popolare nel corso della cerimonia
Il concorso ha visto i giovani del Liceo artistico Munari di Vittorio Veneto e del Liceo scientifico Da Vinci, trionfare con ben tre riconoscimenti sui cinque assegnati
Quattro giornate nei luoghi simbolo della città. 15 location, più di 70 eventi, oltre 140 ospiti tra scrittori, poeti, artisti, giornalisti, professionisti nel mondo dell’autobiografia
Il vincitore assoluto sarà annunciato al festival e il suo libro sarà oggetto di un’ulteriore competizione per arrivare a un trattamento e farlo divenire una sceneggiatura per il cinema
Nato a Napoli nel 1986, ora vive a Londra e lavora in un pub e scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza
Quattro vincitori su 767 candidati per il decennale del concorso dedicato a giovani scrittori e traduttori italiani e russi under 35 e il primo posto è di Paolo Steffan
Pubblicato il bando della prima edizione dopo la scomparsa di Cesare De Michelis, che lo ideò e fondò nel 1988, con Ernesto Ferrero come nuovo Presidente della Giuria
L'idea è venuta per i settant’anni del Club che nel 1978 donò l’archivio di Comisso a Treviso: "Come vuole il nostro spirito di servizio, infatti, siamo felici di dare, più che di ricevere"
Quest'anno è possibile concorrere per le sezioni della I terna: “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi”, “Finestra sulle Venezie”. Il termine di partecipazione è il 10 maggio
Don Luigi Ciotti, tornato nel suo Veneto per ritirare il Premio Honoris Causa, riferendosi alla devastazione che ha colpito la regione nelle scorse settimane ha detto: “Disastri ambientali e disastri sociali sono due facce della stessa medaglia, dobbiamo ritrovare il senso del noi per poter ristabilire una connessione con la natura”
Nel quarantesimo anniversario della morte, la città natale dello scrittore moglianese lo ricorda con un ricco programma di iniziative ed eventi che andrà dal 22 al 30 ottobre
Il giornalista, scrittore e conduttore televisivo sarà ospite della manifestazione nell’ultimo giorno dell’edizione 2018 del festival dell’autobiografia e dintorni