Premiato lo Spazio bebè della biblioteca, all'interno del progetto "Nati per leggere". Uno strumento approccio ritenuto innovativo dagli esperti dell'Ulss 2 che l'hanno esaminato
La mattina di venerdì 27 settembre, letture in piazza degli alunni della scuola primaria e la sera, per tutte le età, acute e divertenti letture tratte da Carlo Goldoni
Il Comune annuncia un ricco calendario di appuntamenti che fino a Natale animeranno il capoluogo di Marca. Festival, incontri e presentazioni per riscoprire il piacere della lettura
Proprio in questi giorni, infatti, sono iniziate le letture, da parte dei volontari dei gruppi permanenti sulla lettura della Biblioteca di Villa Olivi
Il Comune ha firmato nelle scorse ore il “Patto locale per la lettura” insieme ad associazioni e altri soggetti privati del territorio per diffondere l’amore per la lettura
Da lunedì 22 a sabato 27 ottobre saranno tantissime le iniziative nelle scuole del Veneto per "Libriamoci". Tra queste spiccano le letture in due noti istituti trevigiani
Sabato 6 ottobre, a Treviso nel salone dei Trecento alle ore 16, si terrà l’incontro finale del Premio letterario Giovanni Comisso – Regione del Veneto Città di Treviso, giunto alla sua XXXVII edizione
Il primo evento è in programma venerdì 28 settembre, in concomitanza con la giornata regionale dedicata alla lettura il cui tema quest’anno è "Leggere il paesaggio"
Lettori di tutte le età si alterneranno nelle piazze, nelle strade, nei giardini, nelle scuole, nei tanti luoghi aperti della città, in una vera e propria esperienza di lettura "sociale" aperta a tutti: la maratona di lettura 2018
La giornata sarà inaugurata, in biblioteca, alle ore 8:30 da un incontro con le scuole cittadine durante il quale verranno consegnati dei libri sui quali gli studenti avvieranno un lavoro in classe
I silent book – libri senza parole affidano la narrazione alle sole immagini, annullando barriere linguistiche e culturali e, nella selezione della mostra
Nella nuova sede della biblioteca dei ragazzi, il primo cittadino di Treviso ha deciso di leggere ai bambini trevigiani il suo libro preferito in vista delle imminenti festività natalizie
Le adesioni hanno superato ogni più ottimistica previsione: hanno aderito più di 200 comuni, 100 scuole, 250 biblioteche AIB. Ora si punta già all'edizione 2018
Si chiama “il Veneto legge” ed è la prima maratona di lettura collettiva. Quasi 500 gli eventi già registrati: venerdì si legge nelle scuole, biblioteche, piazze. E tanti rappresentanti del mondo dello sport hanno aderito
Nel nostro Paese solo quattro italiani su dieci leggono un libro all’anno, posizionandosi negli ultimi posti delle classifiche internazionali per i consumi culturali
"Promuovere la lettura significa favorire la crescita intellettuale e di conoscenza della nostra comunità" ha detto l'assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari
Nuovo progetto di rete che ambisce a offrire proposte di lettura per adulti alternative alle produzioni dei grandi gruppi editoriali che hanno già ampio risalto nei circuiti commerciali