Bella storia da Valdobbiadene, protagonista il medico di base Giampaolo Nardi. Plausto del Governatore Zaia: «Regione al lavoro per aumentare l'organico regionale dei medici di famiglia»
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, torna sul tema della carenza medici annunciando i numeri dei nuovi iscritti al corso di laurea in Professioni sanitarie: «Trecento studenti in più»
Bandiere a mezz'asta a Palazzo Balbi, le parole del presidente della Regione Veneto: «Vanno ricordati anche i tanti sanitari che hanno perso la vita nel tentare di portare aiuto e sollievo ai malati»
L'Ulss 2 offre la possibilità per i residenti di potersi iscrivere con medici operanti nell’ambito di Altivole, Castello di Godego, Loria e Riese così come nel comune di Castelfranco
Dopo la raccolta firme promossa dai cittadini e dalla lista civica "Cambiamo Villorba", l'azienda sanitaria e il sindaco Francesco Soligo si sono attivati per coprire le zone carenti del territorio
Veneto in prima linea per garantire tutele e sicurezza agli operatori della sanità. La Croce Rossa stima che ogni anno a livello nazionale si verificano 1.200 aggressioni, il 70% contro le donne
Secondo appuntamento dopo il primo incontro del 13 gennaio. Gli Open day sono rivolti agli studenti che frequentano le classi 4^ e 5^ delle scuole superiori. Previsto un aumento dei posti disponibili
Un'indagine del sindacato rivela che 115mila assistiti non hanno adeguata copertura. Il segretario, Vigilio Biscaro, racconta: «Ci sono persone a cui viene detto di spostarsi fino a 30 chilometri». Tra le aree più penalizzate c'è il coneglianese (21 medici in meno) e l'area di Castelfranco (18)
Il presidente Zaia commenta in toni entusiasti l'inizio dell'iter voluto dal Governo Meloni per abolire gli sbarramenti alle facoltà di Medicina e Chirurgia: «Sistema che alimenta solo la carenza di medici»
La denuncia del sindacato Fp Cgil Treviso per il distretto sanitario di Asolo: nel 2021 registrati 668 parti a Castelfranco Veneto e 1047 a Montebelluna. «Mancano però 10 ostetriche» sostengono i sindacati
Le parole del presidente Zaia: «Sono quasi tremila i medici in pensione che potrebbero essere impiegati in Veneto». La replica: «Serve una visione organica, non è così che si risolve il problema»
Il governo Meloni esordisce con un maxi decreto che tocca temi nevralgici come la giustizia e la sanità. Definita la lista dei sottosegretari e dei viceministri
Il Governatore del Veneto plaude alla nota del Ministro della Salute che annuncia di voler reintegrare il personale sanitario non vaccinato contro il Covid: «Organici in difficoltà dopo gli sforzi per la pandemia»
Sabato 17 settembre taglio del nastro per la nuova sede di Oderzo: presenti oltre duecento persone. L'amministratore Vincenzo Papes e Sonia Brescacin: «Serve più personale, chiediamo aiuto al Ministero»
A trarre beneficio del dispositivo (di circa tre cm di lunghezza e che al suo interno contiene una batteria che dura circa sette anni e un micro computer) un paziente di 81 anni con precedenti infezioni
Figura di spicco nell'ambito sanitario trevigiano, si è spento a 85 anni nella mattinata di martedì. Lascia nel dolore la moglie e i suoi cinque fratelli
Si tratta dei dottori Alessandro Geraci e Luca Bonariol. Il Dg Benazzi: “Completata la nuova squadra, al via la stagione del rilancio per il San Valentino”
In Veneto 4.500 tra medici, infermieri e operatori socio-sanitari sono attualmente sospesi. A questi si aggiungono i lavoratori positivi al virus e in quarantena: «Sanità in emergenza»
Si è riunita oggi, 22 giugno, la Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 2 Marca trevigiana: al vaglio delle Amministrazioni comunali l’evoluzione della situazione dell’assistenza medica in provincia. Ecco alcune delle contromisure
Lettera di lamentele al direttore generale dell'Ulss 2 che replica: «Durante la pandemia 37 nuove assegnazioni, entro fine anno puntiamo a coprire 48 zone scoperte su 96»
L’obiettivo è quello realizzare scambi culturali e lavorativi per infermieri ed assistenti sociali, anche per sopperire alla carenza di personale e favorire buone pratiche
L'assessore regionale alla Sanità interviene sulla polemica dei medici di base. «La Regione punta ad innalzare il massimale di scelte fino ad un massimo di mille assistiti il primo anno, 1.200 per i successivi»
Esperienza di formazione su base volontaria facilitata dalla divisione Medicina del lavoro del Centro di medicina. L'azienda trevigiana è leader mondiale nella produzione di giostre
Il presidente del Veneto ribatte alle critiche sulla mancanza di personale negli ospedali e ambulatori della regione. «Tra il 2021 e i primi mesi del 2022, 1.820 medici assunti contro 1.744 dimissioni»