Si è riunita oggi, 22 giugno, la Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 2 Marca trevigiana: al vaglio delle Amministrazioni comunali l’evoluzione della situazione dell’assistenza medica in provincia. Ecco alcune delle contromisure
Lettera di lamentele al direttore generale dell'Ulss 2 che replica: «Durante la pandemia 37 nuove assegnazioni, entro fine anno puntiamo a coprire 48 zone scoperte su 96»
L’obiettivo è quello realizzare scambi culturali e lavorativi per infermieri ed assistenti sociali, anche per sopperire alla carenza di personale e favorire buone pratiche
L'assessore regionale alla Sanità interviene sulla polemica dei medici di base. «La Regione punta ad innalzare il massimale di scelte fino ad un massimo di mille assistiti il primo anno, 1.200 per i successivi»
Esperienza di formazione su base volontaria facilitata dalla divisione Medicina del lavoro del Centro di medicina. L'azienda trevigiana è leader mondiale nella produzione di giostre
Il presidente del Veneto ribatte alle critiche sulla mancanza di personale negli ospedali e ambulatori della regione. «Tra il 2021 e i primi mesi del 2022, 1.820 medici assunti contro 1.744 dimissioni»
Sabato 23 aprile, al Teatro Ferrari di Camposampiero, la 51esima assemblea regionale. La presidente Vanda Pradal: «Vogliamo risposte e fatti, Avis sia inclusa in decisioni e programmazione»
Il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII accoglierà gli specialisti in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito di un programma di ricerca
Martedì 1 e mercoledì 2 marzo la mobilitazione dei medici di Medicina generale promosse dai sindacati dei medici Snami e Smi. Nel pomeriggio di martedì l'incontro con il dottor Flor
Il consigliere regionale della Lega, Alberto Villanova, commenta la mozione che è stata appena approvata dall’aula all’unanimità, di cui è primo firmatario
Il direttore generale della sanità veneta replica alle accuse dei Dipartimenti di Prevenzione e pungola i medici di base: «Vogliono scioperare ma contribuiscono solo per il 3% all'esecuzione dei tamponi»
Il consigliere regionale: «La Marca trevigiana è al centesimo posto su 107 province per la disponibilità di medici di medicina generale in rapporto alla popolazione»
Il noto sindaco-medico di Santa Lucia di Piave ha violato la quarantena fiduciaria recandosi al lavoro in ambulatorio. Nei guai, poi, ci sarebbe anche il dott. Massimo Falcoz di Loria
Per SPI, FNP e UILP la situazione peggiora e sarà anche peggio con i prossimi pensionamenti. Per i vertici sindacali necessario cambiare le regole e investire nel sistema pubblico a presidio della salute sul territorio
Lo scorso 1° agosto l’Ulss 2 aveva risolto il contratto con la medicina di gruppo integrata di San Fior per gravi inadempienze. Due medici erano stati oggetto di numerose segnalazioni da parte dei pazienti. Tra i comportamenti ritenuti gravi, in probabile violazione del codice deontologico, c'è la mancata continuità di cure ai più fragili e la mancata presa in carico dei pazienti
«Una situazione dettata dalla cessazione, nell’ultimo biennio, di numerosi medici sostituiti da giovani leve che non sempre reggono il carico psicologico e lavorativo di questo periodo»
E' successo nella nottata tra domenica e lunedì alla continuità assistenziale di Pieve di Soligo. L'uomo ha a lungo e pesantemente insistito per farsi aprire nonostante non avesse urgenza
La struttura coneglianese ha partecipato ai lavori dei comitati scientifici dell’Istituto Superiore della Sanità per la costituzione del registro nazionale della sindrome di Pitt-Hopkins e del registro delle Epilessie Rare
Tra i vincitori del premio per la salvaguardia della vita anche il dottor Aurelio Tommasi, direttore sanitario del Suem 118 di Crespano del Grappa, che ha salvato un bimbo sfigurato da una coltellata in Angola