I venti sostenuti nel fine settimana appena trascorso hanno aiutato ad abbassare i livelli di allerta della scorsa settimana. Arpav: «Bel tempo a inizio settimana, possibili nuovi aumenti»
Torna a soffiare la Bora a Nordest: scatta lo stato di attenzione per la pianura e il litorale veneto. Allerta valida per tutta la giornata di venerdì 12 febbraio
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nei prossimi giorni mezza Europa, Italia compresa, sarà interessata da un vortice freddo con precipitazioni e neve a bassa quota
Da domani, domenica 27 dicembre, è previsto un aumento della nuvolosità, a partire dal primo pomeriggio. In serata le prime possibili debolissime nevicate su zone occidentali
Stato di attenzione dalle zone alpine fino alla pianura meridionale nei giorni di Natale e Santo Stefano. Vento e precipitazioni in pianura, nevicate ad alta quota
Tra la notte di martedì 1 e la giornata di domani, mercoledì 2 dicembre, sono attese nevicate fino a quote collinari. Stato di attenzione per i venti forti, pioggia mista a neve in pianura
Nel pomeriggio di venerdì 14 agosto temporali con forti raffiche di vento hanno provocato numerosi danni in provincia di Treviso. Vigili del fuoco impegnati in oltre 60 interventi
Stando alle ultime previsioni meteo di Arpav, tra la serata di lunedì 6 e la mattinata di martedì 7 luglio si potranno verificare fenomeni intensi su zone pedemontane e in pianura
I meteorologi Arpav hanno reso noti i dati sulle forti raffiche di vento che hanno interessato la provincia di Treviso nella giornata di ieri, martedì 14 aprile
Chicchi sono caduti nel vittoriese, nel coneglianese e fino in pianura nella Castellana e a Treviso e dintorni. Le raffiche hanno provocato danni a Montebelluna durante il mercato settimanale
Dalla serata di domenica 23 fino alla mattinata di lunedì 24 febbraio la Regione Veneto ha deciso di diramare una nuova allerta meteo per le forti raffiche nelle aree pedemontane
Regione e Protezione civile si sono mobilitate in queste ore per una nuova allerta meteo che interesserà il Veneto a partire dalla mattinata di martedì. Interessato tutto il territorio
Rami e piante sradicati dalle raffiche di vento finiscono sulle strade o sulle auto in sosta, così anche insegne e pensiline. Interventi a Treviso, Conegliano, Castelfranco, Riese Pio X, Fregona, Casale sul Sile e Montebelluna
Da stanotte stato di attenzione sulle Prealpi venete e in molte zone della pianura. Un nuovo vortice di bassa pressione interesserà nelle prossime ore buona parte del Veneto
Fin dalle prime luci del mattino, principalmente tra Conegliano, Asolo e Castelfranco Veneto, si sono verificati cadute di piante, pali della luce e straripamenti di corsi d'acqua
E' successo a Montebelluna di fronte al Duomo e a pochi metri di distanza dalle scuole Marconi. L'albero è rimasto miracolosamente in piedi, sul posto i vigili del fuoco
Provincia di Treviso nella morsa del maltempo. Nella notte tra sabato e domenica i pompieri trevigiani sono intervenuti per mettere in sicurezza strade e alberi danneggiati
Nella notte tra lunedì 25 e martedì 26 marzo forti venti caleranno sul Veneto insieme a possibili temporali destinati ad abbassare le temperature primaverili dei giorni scorsi
La Regione ha dichiarato lo stato di attenzione in tutto il Veneto per una nuova ondata di maltempo che porterà vento forte a bassa quota e le prime nevicate in montagna