Il video con Samuele Ambrosi del Cloak Room Cocktail Lab di Treviso, ideatore della ricetta, fondatore di Cloakroom Cocktail Lab e vicepresidente AIBES Associazione Italiana Barmen e Sostenitori
Martedì 16 maggio vento forte e precipitazioni su tutta la nostra Regione. Acqua alta a Venezia, stato di attenzione per i bacini delle province di Padova e Rovigo. Allerta in vigore fino a mercoledì pomeriggio
Dal pomeriggio di lunedì fino a martedì sera, 31 gennaio, la Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per venti forti con raffiche di Foehn
Nella tarda mattinata di giovedì 18 agosto una violenta ondata di maltempo si è abbattuta su Treviso e provincia: al lavoro oltre dieci squadre di vigili del fuoco. Scoperchiato il tetto di un casolare a Salgareda
Nella tarda serata di ieri gran parte della provincia trevigiana, così come anche nel padovano, nel veneziano, nel vicentino e nel veronese, è stata oggetto di una intensa ondata di maltempo
Giù alberi e un'impalcatura a Conegliano e San Vendemiano, fulmine colpisce una casa a Susegana: vigili del fuoco al lavoro. Nessun ferito e situazione di nuovo sotto controllo dopo poche ore
Stato di attenzione in Veneto dal pomeriggio di giovedì 9 giugno fino alle ore 11 di venerdì mattina. Interessati soprattutto i Comuni montani e pedemontani. Sabato e domenica torna il sereno
Stato di attenzione in vigore dalle ore 16 di lunedì 28 febbraio fino alle 8 di domani mattina, martedì 1º marzo. Le zone più colpite della regione saranno coste e pianura limitrofa
Da lunedì 21 febbraio torna a soffiare il Foehn nelle valli e localmente sulle zone pedemontane della nostra regione. Stato di attenzione diffuso dalla Protezione civile regionale
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «L'inverno torna dopo un lungo letargo. Qualche piovasco già venerdì e nel weekend poi una perturbazione atlantica riporterà piogge e nevicate fino a bassa quota»
Nella tarda mattinata di lunedì 7 febbraio le zone più colpite dal vento di Foehn sono state il Vittoriese, la Castellana e l'area di Mogliano e Preganziol. Vigili del fuoco al lavoro per tutta la giornata
Dal pomeriggio di lunedì 31 gennaio la Protezione civile del Veneto ha proclamato lo stato di attenzione per le zone montane e pedemontane. Previste, a tratti, forti raffiche di Foehn anche nelle valli
Dalle ore 15 di mercoledì 6 ottobre e per tutta la giornata di giovedì è stato proclamato lo stato di attenzione in tutta la regione. Coste e pianure limitrofe le zone più a rischio
Nel pomeriggio di mercoledì 28 luglio una nuova ondata di maltempo ha interessato diversi comuni della provincia: a Quinto un albero è finito su un cavo da 20mila volt. Al vax point non è stato possibile stampare i certificati vaccinali
Vigili del fuoco e Protezione civile sono entrati in azione nella tarda serata di giovedì 24 giugno per un violento temporale che ha fatto cadere in strada diverse piante
I venti sostenuti nel fine settimana appena trascorso hanno aiutato ad abbassare i livelli di allerta della scorsa settimana. Arpav: «Bel tempo a inizio settimana, possibili nuovi aumenti»
Torna a soffiare la Bora a Nordest: scatta lo stato di attenzione per la pianura e il litorale veneto. Allerta valida per tutta la giornata di venerdì 12 febbraio
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Nei prossimi giorni mezza Europa, Italia compresa, sarà interessata da un vortice freddo con precipitazioni e neve a bassa quota
Da domani, domenica 27 dicembre, è previsto un aumento della nuvolosità, a partire dal primo pomeriggio. In serata le prime possibili debolissime nevicate su zone occidentali
Stato di attenzione dalle zone alpine fino alla pianura meridionale nei giorni di Natale e Santo Stefano. Vento e precipitazioni in pianura, nevicate ad alta quota
Tra la notte di martedì 1 e la giornata di domani, mercoledì 2 dicembre, sono attese nevicate fino a quote collinari. Stato di attenzione per i venti forti, pioggia mista a neve in pianura
Nel pomeriggio di venerdì 14 agosto temporali con forti raffiche di vento hanno provocato numerosi danni in provincia di Treviso. Vigili del fuoco impegnati in oltre 60 interventi