Nella seconda udienza del processo per la furiosa scazzotata avvenuta nella notte tra il 30 e il 31 maggio 2021 nella piazza del paese, di fronte al locale "Il Bacaro", la deposizione di un carabiniere che ha analizzato i filmati sembra mettere in discussione le conclusioni della Procura che, per la morte di Alessandro Sartor, deceduto nel corso della bagarre, aveva ritirato le accuse di omicidio preterintanzionale ai fratelli Alberto e Francesco Stella
La 32enne tedesca responsabile della tragedia sarebbe stata riconosciuta da un uomo: nei giorni precedenti all'incidente sarebbe stata nel territorio comunale di Cison di Valmarino
Imponente rogo nella notte tra sabato 4 e domenica 5 febbraio in Via Indipendenza: i tre residenti sono stati salvati dal personale di un'ambulanza che stava rientrando da un altro intervento
Nella notte tra il 30 e il maggio del 2019 all'esterno del "Bakaro", locale che si trova nella piazza Tovena, scoppiò una gigantesca rissa. Oggi, 26 gennaio, è comonciato il processo che vede sul banco degli accusati anche Francesco e Alberto Stella, titolari insieme al padre Raffaele di una nota azienda di termoidraulica a Farra di Soligo
Selim Leba, 32enne albanese e il suo connazionale Nikolin Koci, 41enne, erano pronti a patteggiare 2 anni e 8 mesi ma il gup ha deciso che il reato può essere espiato attraverso lavori che siano alternativi al carcere
La Corte di cassazione, nei giorni scorsi, ha respinto il ricorso presentato dai difensori del killer che uccise, a colpi di roncola, Loris e Annamaria Nicolasi. I due anziani furono trucidati il 1 marzo del 2018 nella loro abitazione in una frazione del comune di Cison di Valmarino
Si potrà visitare dal 5 dicembre al 6 gennaio al castello di Cison di Valmarino, le opere il legno sono realizzate dal giovane artista Pietro Colmellere
Un 38enne di Jesolo ma residente a Quinto, era accusato di aver sabotato la rete informatica dell'azienda per cui lavorava, la Publivision di Cison di Valmarino, una agenzia di pubblicità
A denunciare il furto è stato Michael Rizzo, titolare di un'azienda agricola nella frazione di Mura a Cison di Valmarino. Il furto è avvenuto martedì mattina, caccia ai responsabili
Il Touring Club Italiano ha assegnato nelle scorse ore la Bandiera arancione al Comune trevigiano. Salgono così a 9 le Bandiere in Veneto, 3 di queste sono in provincia di Treviso
Polemica insolita nella piccola frazione di Mura, a Cison di Valmarino. Botta e risposta tra don Adriano Sant e il vicesindaco Perenzin sulle campane della chiesa di San Gottardo
Le facciate di tre abitazioni private del centro storico sono state restaurate dal Comune trevigiano che ha voluto riportare in auge le scritte risalenti al ventennio fascista
Dei quattro bambini esclusi dall'asilo di Cison, uno si è fatto vaccinare e potrà tornare a seguire le lezioni. L’allarme della Fism: nella Marca ancora 400 bambini senza copertura
L'appuntamento è per mercoledì 19 dicembre. Tantissimi i giovani che parteciperanno alla corsa tra i colli trevigiani con una speciale vista sul castello che sovrasta Cison
In attesa di ricevere il riconoscimento dal Guinness World Record, CastelBrando ha deciso di affiancare all'albero anche uno spettacolare presepe interamente di ghiaccio
L'uomo accusato di aver ucciso i coniugi Nicolasi nel brutale duplice omicidio di Rolle, ha ottenuto un giorno di permesso per partecipare ai funerali della nonna scomparsa
Michael di Kent, 76 anni, membro della famiglia reale britannica, ha partecipato nei giorni scorsi alle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra a Vittorio Veneto
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'avvocato Alessandra Nava. Il giorno prima dell'omicidio l'uomo era stato visto minacciare i due anziani
Immersa nel panorama da sogno del Passo San Boldo, La Muda è la locanda più antica del Veneto. A gestirla, oggi, sono due giovani innamorati della buona cucina e delle tradizioni
Durante il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, il prefetto di Treviso ha voluto ringraziare il comandante Vitucci per la professionalità messa in campo nelle indagini
Donna di cultura, amante dell'arte e del bello, la baronessa Pin si è spenta all'inizio del mese di marzo dopo una lunga lotta combattuta contro un male che non le ha dato scampo
Continuano in maniera ininterrotta le indagini delle forze dell'ordine. Nelle scorse ore sono arrivati sul posto anche i Ris ma l'arma del delitto e l'assassino restano sconosciuti
La notizia è arrivata durante una serata conviviale organizzata dalla Pro Loco di Fregona in onore dei tanti soccorritori impegnati nel soccorso alpino della zona delle prealpi trevigiane