Una serata a Palazzo Ca’ Bragadin, storica residenza dello stlista di origini trevigiane, a cui hanno preso parte ospiti d'eccezione ed è stata accompagnata dalla musica della violinista ucraina Anastasiya Petryshake e al pianoforte dalla musicista russa Natalia Morozowa
L'area verde è stata dedicata alla studentessa infoibata viva nel 1943. Un gesto voluto dal Comune per ricordare il dramma delle foibe e degli esuli dalmata-istriani
I virus influenzali e addirittura il covid, inclusi i batteri presenti nell'intestino, secondo un nuovo studio sulla memoria immunitaria potrebbero rappresentare una “vaccinazione naturale” anti-tumorale
«Le immagini della Liberazione di Venezia nel 1945 ci mostrano gli insorti per le calli proprio nei giorni dedicati a San Marco e quest’anno la festa dell’Evangelista trova ulteriore significato per tutto il Veneto nei 1.600 anni della città»
Cisl Belluno Treviso, insieme alla Fai Cisl nazionale, ha aderito all’iniziativa dell’ANPI “Strade di Liberazione” ricordando la parlamentare trevigiana, madre costituente e staffetta partigiana
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: «Ammirazione e gratitudine per coloro che hanno sofferto la distruzione e poi lavorato per fare grande il Veneto»
Il direttore dell’Ente provinciale per il turismo lasciava per sempre la sua amata città il 28 marzo 1981, regalandole un’eredità culturale vastissima e per molti aspetti anticipatoria delle tendenze e delle teorie che sarebbero state codificate solo diversi decenni più tardi
Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha osservato un minuto di silenzio in memoria di tutti i defunti durante la pandemia: «E' stato un anno terribile, per la comunità trevigiana, per gli italiani, per tutto il mondo»
Sabato 20 febbraio l'inaugurazione nel Comune di Asolo, in occasione della Giornata nazionale dei professionisti sanitari. Omaggio a un anno dall'arrivo del virus in Veneto
«Fondamentale commemorare tutte le vittime e i martiri delle foibe lungo il confine orientale d’Italia, ma anche dell’esodo giuliano, fiumano e dalmata di un popolo colpevole solo di essere italiano»
L'assessore Bortoletto: «Anche quest’anno non abbiamo voluto mancare l’appuntamento per non dimenticare una delle pagine più oscure e tristi del recente passato»
Commemorazione alla caserma "Cadorin" di Treviso, ex campo di concentramento di Monigo, in occasione del giorno della memoria, con il Prefetto Maria Rosaria Laganà e il sindaco Mario Conte
Con il Ministero della Difesa è infatti una delle due strutture che possono confermare, ai discendenti di un reduce della Grande Guerra, se al loro congiunto fu assegnata questa prestigiosa onorificenza
Presente anche Ines Moretti, vedova di un alpino che ha fatto la guerra in Grecia e Albania poi fatto prigioniero e deportato in Germania in un campo di lavoro
Per riflettere sui tragici avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa e l’Italia delle leggi razziali è stato proposto uno spettacolo mutimediale dal titolo “Io non giuro”
Il Prefetto Maria Rosaria Laganà consegnerà le Medaglie d’Onore concesse a cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti che sono stati deportati o internati nei lager nazisti
L'appuntamento nella chiesa dell’antica Pieve di Sant’Andrea e successivamente al vicino monumento alle Penne Nere, in occasione del 77esimo anniversario della battaglia in terra di Russia