L’iniziativa rientra negli 8 progetti di formazione professionale con ricaduta diretta nel territorio che Banca delle Terre Venete ha scelto di sostenere attraverso un plafond complessivo di 200 mila euro. Protagonisti gli studenti dell'istituto “Domenico Sartor”
Il governatore del Veneto ha dato avvio alle 36esima edizione: «Si tratta di una coltura che può dare grandi soddisfazioni anche ai giovani, un fiore all'occhiello della nostra economia agraria»
La manifestazione è promossa dalla Pro Loco di Zero Branco e si inserisce tra gli eventi del cartellone Fiori d’Inverno. Oltre che in questo fine settimana proseguirà dal 27 al 29 gennaio prossimi negli stand di via Taliercio
Aveva 79 anni: patron dello storico locale di Dosson, è mancato nel pomeriggio di sabato 1 ottobre. Il ricordo della figlia Nicoletta: «Chef e papà meraviglioso, ha contribuito a far conoscere il radicchio nel mondo»
In programma dal 14 al 16 gennaio 2022 la manifestazione è stata posticipata a causa della pandemia. Il sindaco Paolo Galeano ha annunciato le nuove date: dal 25 al 27 di febbraio
La Festa nasce con lo spirito di ritrovare l’identità storica, culturale e gastronomica di un processo che si rinnova ogni anno di nuove azioni ed iniziative
Tra i premiati anche il ciclista Sonny Colbrelli, le Fiamme Oro ed il virologo Palù quale presidente AIFA. La cerimonia sarà lunedì alle 18 al Teatro Accademico di Castelfranco
Tosatto da 30 anni opera come confezionatore e quotidianamente si confronta con produttori e rivenditori dell’intera filiera. Riconfermato comunque anche il vicepresidente Lino Franchetto
Il presidente Andrea Tosatto: "I prodotti Igp rappresentano l’identità di un territorio, denotano qualità e sono sempre più presenti nel carrello. Serve però pensare al futuro in chiave salutare"
Un progetto corale che coinvolge bambini, food blogger, e si rivolge ad un pubblico attento alla qualità con l’eccellenza del prodotto fresco e nuovi prodotti trasformati
L'idea di base è quella di bloccare sulle tavole straniere i falsi prosecco, radicchio, formaggi, salumi e tanto altro che non hanno niente di italiano
In Veneto sono 94 le tipicità enogastronomiche della regione, di cui 38 prodotti agroalimentari, 3 liquori e ben 53 vini. Tutti prodotti da tutelare con l'uscita del Regno Unito dall'Ue
Degustazione a 1500 per il radicchio più pregiato al mondo, nel menù anche la proposta dello chef di Bloom il nuovo locale trevigiano. Un appuntamento da non perdere
Andar per mostre nelle terre del Radicchio IGP Rosso e Variegato di Castelfranco, fra Treviso e Venezia. Da Zero Branco a Mirano, si annuncia un gustosissimo fine settimana
Torna l'Antica Fiera agricola a Santa Lucia di Piave. Fiori d'inverno a Mogliano. A Oderzo si recupera la Marcia dei Babbi Natale. Immancabili: mercatini, feste e concerti
Nel fine settimana dell'Immacolata tre giorni dedicati ad un'eccellenza unica al mondo con la 112ªAntica Mostra del Radicchio Rosso di Treviso. Un appuntamento da non perdere
Gli studenti si sono garantiti un assegno da mille euro per la loro scuola. L'assessore Donazzan: «Fare formazione nella ristorazione significa investire in un settore economico in piena espansione in Veneto»
Confraternita dei Bigoi al Torcio , Assocuochi Treviso e Unione Cuochi del Veneto insieme per far vincere la solidarietà. Appuntamento giovedì 21 novembre dalle ore 19
Serata gastronomica a tema curata dagli studenti degli istituti alberghieri di Treviso. Quest’anno in sala e in cucina i ragazzi dell'Alberini. Appuntamento il 13 novembre alle 20.30