Sabato 18 marzo, nel giardino del reparto di Malattie infettive, la cerimonia di commemorazione aperta a tutta la cittadinanza. L'iniziativa partita da una mozione approvata dal consiglio comunale
A Treviso cerimonie in via Norma Cossetto a Santa Bona, sul Bastione di San Marco con Questore, Manuela De Bernardin Stadoan, e Prefetto Angelo Sidoti e alla chiesa Votiva con il sindaco di Treviso, Mario Conte. Commemorazioni in tutta la provincia
A firmare la mozione, che intende realizzare un monumento che commemori tutti i morti trevigiani di Covid e voluta dal leghista Roberto Borsato e dal dem Gian Mario Bozzo, sono stati tutti i componenti del consiglio comunale di Treviso
Il Governatore è intervenuto con un discorso struggente alla cerimonia funebre del suo storico braccio destro: «Piango un fratello, se oggi sono così è grazie a lui. I veneti devono sapere quanti problemi ha risolto»
La pietra sarà inserita nella pavimentazione lapidea dell’area monumentale “Nuraghe Chervu”, composta da pietre di riuso provenienti da tutta Italia, dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale
Confcommercio Treviso ricorda il commerciante e politico trevigiano scomparso a 90 anni. Il commento di Federico Capraro: «Ha sempre difeso il commercio al dettaglio inteso come servizio alle persone e alla comunità»
Sabato è stato svelato il monumento dedicato agli italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia trucidati dai partigiani jugoslavi di Tito
Il Comune di Treviso, così come altri Comuni, ha deposto una corona di fiori per ricordare i connazionali che hanno perso la vita a seguito della Seconda guerra mondiale
Il presidente del Veneto: «Inizialmente fu incredulità perché mai il Veneto era stato travolto da una simile calamità meteorologica, poi dolore nel vedere ancora una volta la montagna veneta ferita così profondamente»
Sono numerose le iniziative programmate durante quest’anno, a Treviso e a Vicenza, che culmineranno con il pellegrinaggio delle reliquie a Brendola e a Treviso dal 15 al 26 ottobre 2022
L'area verde è stata dedicata alla studentessa infoibata viva nel 1943. Un gesto voluto dal Comune per ricordare il dramma delle foibe e degli esuli dalmata-istriani
La sobria cerimonia si è svolta nel giardino della Casa che fu di Parise, ora sede della biblioteca comunale, davanti alla lapide sotto cui riposano le ceneri dello scrittore
Giuseppina Gargiulio, storica proprietaria della nota osteria della Pescheria, è mancata l'altro ieri all'età di 80 anni. Il ricordo dell'amico Giancarlo Gentilini: «Era una donna coriacea, vitale, amante delle tradizioni». I funerali si terranno mercoledì 28 luglio alle 15,15 alla chiesa di Madonna Granda
«Le immagini della Liberazione di Venezia nel 1945 ci mostrano gli insorti per le calli proprio nei giorni dedicati a San Marco e quest’anno la festa dell’Evangelista trova ulteriore significato per tutto il Veneto nei 1.600 anni della città»
Cisl Belluno Treviso, insieme alla Fai Cisl nazionale, ha aderito all’iniziativa dell’ANPI “Strade di Liberazione” ricordando la parlamentare trevigiana, madre costituente e staffetta partigiana
Grande cordoglio nel mondo della musica italiana per la scomparsa del celebre dj a soli 59 anni. Su Facebook le parole di Mario Conte. Coccolutto lascia moglie e due figli
«Fondamentale commemorare tutte le vittime e i martiri delle foibe lungo il confine orientale d’Italia, ma anche dell’esodo giuliano, fiumano e dalmata di un popolo colpevole solo di essere italiano»
L'assessore Bortoletto: «Anche quest’anno non abbiamo voluto mancare l’appuntamento per non dimenticare una delle pagine più oscure e tristi del recente passato»
Il programma per mercoledì 10 febbraio: alle 11 la re-intitolazione di una laterale di via Santa Bona Nuova, alle 11.45 la commemorazione alla lapide degli esuli Giuliano Dalmati
La storia del soldato Giuseppe Bresolin: è questo quanto "scoperto” in un fascicolo di pensione da cui è riemerso un foglio matricolare dell’Esercito Italiano
Nella tarda serata di sabato la tragica scomparsa del 33enne, causata da un malore che lo ha colpito mentre si trovava al quarto binario della stazione di Vedelago