Dal 21 al 23 ottobre il capoluogo della Marca ospiterà banchi d'assaggio, masterclass e appuntamenti gourmet dedicati agli autoctoni del territorio. Lunedì 23 verrà proclamato anche il Miglior Sommelier del Raboso
La guardia di finanza di Sassari ha scoperto una maxi truffa nel settore vitivinicolo da parte di un’azienda del Nord Sardegna (con sede legale in provincia di Treviso) produttrice di vini certificati sardi con uve però non locali. Sequestrati 5mila ettolitri di vino
Coinvolte una trentina di aziende agricole nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso: gli accertamenti sono scattati per acquisire elementi di prova relativi a possibili comportamenti fraudolenti, messi in atto da una cantina della provincia di Udine
Via libera dell'Unione Europea all'Irlanda per inserire l'etichetta "Il vino uccide" sulle bottiglie in vendita. Insorgono i politici del Veneto, Zaia: «Scelta assurda, crea un precedente pericoloso»
Il CEO Francesco Celante: «L’edizione “green” di quest’anno ci vedrà tra i principali stakeholder grazie alla nostra costante ricerca ed innovazione nella produzione di etichette “circolari”»
Un percorso fatto di cinema e buon vino, degustazioni e incontri con i registi, scoperta del genio rurale ed enologico del Nord est e della creatività di autori del territorio
Mercoledì 24 agosto (ore 10 online) il focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura con Avepa, Arpav, Crea-Ve e Uvive. Dal Pns 38 milioni di euro per risposte veloci al comparto
L'etichetta, che fa riferimento alla scorsa annata vendemmiale, intende rappresentare il meglio della produzione locale ed esprimere l’identità di un territorio unico e irripetibile
Scotti Bonaldi (già anche vicepresidente del Consorzio del Prosecco Doc e presidente di Anp Coop ) raccoglie l’eredità di Riccardo Ricci Curbastro che lascia dopo 24 anni di presidenza
Ha ottenuto 1225 voti per il mandato 2022-2026. Consiglieri regionali: Cestaro, Pregnolato, Castagna, Visentin e Comunian. Delegazioni provinciali a: Ceolin, Moretto, Grezzani, Bortolazzi, Gobbo, Del Puppo e Geremia
Dal 17 giugno al 23 ottobre eventi e degustazioni diffusi in tutto il territorio della provincia. Imperdibile, mercoledì 10 agosto, l'appuntamento con Calici di stelle a Borgo Malanotte
Martedì 14 giugno la presentazione a Roma del progetto di aggregazione tra i vari portatori di interesse con l'obbiettivo di tutelare il nome del Prosecco e i produttori locali
Dalla Cantina Sociale di Orsago, capofila del progetto, alla creazione di un nuovo modello di sostenibilità del settore in linea con il nascente Disciplinare del Ministero dell’Agricoltura
Il Presidente del Consorzio Asolo Prosecco, Ugo Zamperoni: «Preoccupa tutto il comparto vitivinicolo e agricolo veneto per il reiterarsi di fenomeni atmosferici così estremi»
In questa magnifica area del Triveneto, conosciuta anche come la terra del Valdobbiadene Docg è possibile ammirare paesaggi mozzafiato in compagnia di un ottimo calice di vino
Il noto ristoratore rappresenterà la Strada del Vino più antica d’Italia per la quarta volta. Sarà affiancato dalla Vicepresidente Cinzia Sommariva (Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg)