Martedì sera una 49enne operaia di Casier è stata sorpresa alla guida della propria autovettura in eccessivo stato di ebbrezza alcolica e per lei è scattato il ritiro della patente di guida
Nuovo episodio di inciviltà nella notte tra sabato 5 e domenica 6 febbraio: decine di rifiuti abbandonati. Sindaco e residenti furiosi, appello ai genitori: «Siate più presenti»
Una settimana fa lo schianto mortale costato la vita alle due ragazze: nel tardo pomeriggio di domenica l'iniziativa silenziosa organizzata dalle amiche e dalle famiglie. Simonetta Rubinato, leader del gruppo Veneto per le Autonomie, lancia intanto un appello: «Fate approvare la legge su obbligo alcol-lock»
Giovedì 25 novembre l'ordinanza del Comune di Treviso che vieta per un mese, al locale nelle vicinanze dello stadio Tenni, di somministrare bevande alcoliche dalle ore 14 alle 3 di notte
Nella notte tra domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre aumentati del 3% gli accessi al pronto soccorso di Treviso. A Visnadello è apparsa una svastica fatta con la farina, lancio di uova a Ponte della Priula
Per trenta giorni un bar della zona, di gestione cinese, non potrà somministrare o vendere alcol ad alcun cliente. Un provvedimento comunale voluto dopo i recenti fatti di cronaca
Attivato dal Servizio per le Dipendenze, sarà proposto ai giovani che a Treviso partecipano agli eventi nell’ambito del progetto “Safe the Night in Game”
Nuova ordinanza firmata dal sindaco di Treviso su richiesta della Questura al comitato tecnico di sicurezza. Consentita la vendita di bevande solo in contenitori di plastica. Saranno tolti i tappi alle bottiglie
A Ca' Sugana è stata presentata la nuova iniziativa con il SER.D. Educatori e psicologi informeranno i ragazzi in occasione di eventi, concerti e manifestazioni
Gli agenti della Questura di Treviso hanno individuato i responsabili del colpo messo a segno lo scorso 23 marzo al supermercato Mega di Via Noalese. Sono due romeni di 25 e 29 anni
Il Comune sta pensando ad un provvedimento di stop alla vendita di alcol (in alcuni orari) lungo il quadrante tra la stazione ferroviaria e quella delle corriere
Il sindaco: «Mi è dispiaciuto vedere gruppi di ragazzi alterati alle 15 del pomeriggio e con la mascherina, in troppi casi, abbassata e non per la consumazione del pasto o della bevanda»
Lunedì 22 marzo il vertice organizzato dalla Prefettura di Treviso in videoconferenza. In aumento il consumo di "smart drugs" tra i giovani. In programma azioni di prevenzione
La polizia locale di Treviso ha chiuso il bar tabaccheria ai piedi del cavalcavia della stazione dei treni. Pronti cinque checkpoint per il weekend in centro storico
Dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 i bar e ristoranti dell'Opitergino Mottense hanno perso tra i 3 e 3,5 milioni di euro. Cresce la vendita al dettaglio di vini
Domenica 17 gennaio un 47enne residente a Spresiano è finito in carcere a Santa Bona per aver picchiato la moglie rompendole il femore e fratturandole alcune costole
Decine di segnalazioni in centro a Treviso nei due giorni di zona gialla "rafforzata" (giovedì 7 e venerdì 8 gennaio). Ragazzi, quasi sempre minorenni, ubriachi già dal pomeriggio
Il Comune di Treviso ha firmato l'ordinanza che vieta il consumo di bevande alcoliche fuori dagli spazi autorizzati dai locali. Prescrizioni valide dalle 21 alle ore 3
E' successo nella giornata di sabato a Moriago della Battaglia. Ferito anche il marito della donna, intervenuto per aiutarla. Entrambi sono ora ricoverati a Padova
ABS, una rara malattia chiamata 'auto-brewery syndrome', la sindrome dell'auto produzione di birra, nota anche come sindrome della fermentazione intestinale, è una condizione medica rara, in cui un fungo, tipo il Saccharomyces cerevisiae, quello del lievito di birra, è il colpevole che produce etanolo attraverso una fermentazione dei carboidrati della dieta nell'intestino
Maria Scardellato, primo cittadino di Oderzo, ha annunciato che gli agenti della Polizia locale si sono resi disponibili a pattugliare le strade del Comune durante la prima notte dell'anno
Anche nel periodo natalizio la polizia stradale è attiva sul territorio per evitare che le persone si mettano alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe