Finanziato con 547mila euro di fondi Pnrr, l’intervento interesserà l’intero edificio scolastico. Il grosso degli interventi sarà realizzato la prossima estate, per consentire il regolare rientro a scuola dei ragazzi a settembre 2024
La sindaca Maria Scardellato annuncia che gli studenti del liceo classico e linguistico di Oderzo non potranno rientrare nella sede di Piazzale Europa almeno fino a giugno 2024. «Senza appalti a rischio anche l'inizio del prossimo anno»
Al via l'anno scolastico nella sede staccata dell'istituto tecnico agrario di Conegliano: manutenzione del tetto, nuovi serramenti, bagni, adeguamento antincendio e nuovo impianto fognario grazie anche a 700mila euro di fondi del Pnrr
Importante novità a Ponte San Martino: la famiglia Feltrin, proprietaria dell'omonima gelateria di Spresiano, ha firmato il contratto con i proprietari dell'immobile. L'inaugurazione del nuovo locale prevista per l'autunno del 2024
Mercoledì 13 settembre, primo giorno di scuola, il taglio del nastro alla presenza del sindaco Francesco Soligo e delle autorità comunali e provinciali. Ilavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sono costati in tutto 2 milioni e 550mila euro
Completato giusto in tempo per l'inizio del nuovo anno scolastico il cantiere di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del plesso realizzato dalla ditta Martini Costruzioni Generali di Paese. Quasi un milione di euro il costo dell'opera
Alto Trevigiano Servizi, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Treviso, inizierà domani 1 settembre i lavori di ripristino del manto stradale in via Zanella che proseguiranno poi in via Locchi e via Garzoni e termineranno presumibilmente entro martedì 5 settembre
L'annuncio della vicepresidente del Veneto, Elisa De Berti. L'iter è avviato, ma non ci sono ancora certezze su tempistiche e costi per la realizzazione dell'opera
Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico, torna ad attaccare il progetto dell'arteria a pagamento per collegare la provincia di Treviso al litorale veneziano: «Un esproprio pubblico, pagato dai cittadini, per darlo in mano a un privato»
Interventi di pulizia e gestione del verde nella zona degli alloggi tra via Feltrina e via Castagnole. Si tratta del terzo intervento negli ultimi mesi deciso dal Cda in attesa dell’inizio dei lavori di riqualificazione previsti per il prossimo autunno
Finanziato con oltre due milioni e mezzo di euro di fondi del Pnrr il progetto riguarderà sia l’adeguamento sismico del fabbricato scolastico, che la ricostruzione completa della palestra e la sistemazione dell’area esterna
Il progetto prevede di ricavare la scuola d’infanzia al piano terra nell’ala nord-est dell’edificio costituita da tre aule didattiche, una palestra-sala collettiva di circa 100 metri quadrati, un ripostiglio e un blocco servizi oltre al collegamento all’atrio centrale della scuola primaria
Sarà realizzato da Altro trevigiano servizi anche un impianto di sollevamento in via Battistel. Sono 900 gli abitanti che saranno così collegati alla rete fognaria. Dal 21 al 31 agosto deviazioni alla circolazione viaria nella zona
Nel programma di Piave Servizi c’è il risanamento della rete idrica e l’ampliamento del servizio di fognatura nel centro storico del paese. I cantieri riguarderanno via Giustiniani, via Puccini e via Settimo. Verso la conclusione i lavori in via Roverat
Quasi 1.500.000 euro è l’investimento di ATS per il nuovo cantiere che prevede in circa 8/9 mesi di lavori, la sostituzione dell’acquedotto esistente, l’estensione della rete di acquedotto e di fognatura nera con dismissione di un impianto di sollevamento per acque nere
Per limitare i disagi alla viabilità e ai cittadini, nel fine settimana e nei giorni di mercato (martedì e sabato) i lavori saranno sospesi e sarà consentita la transitabilità normale
L’intervento, per un costo complessivo di 130mila euro, ha riguardato la fresatura del manto stradale, la canalizzazione delle acque di falda, il ripristino delle pareti e la riasfaltatura finale con segnaletica orizzontale
Il Comune trevigiano, con i tre progetti presentati, rientra tra le 1981 opere giudicate ammissibili di finanziamento e che dovranno essere completate e collaudate entro il 31 marzo 2026