Fassa Bortolo protagonista della Transizione Ecologica
La partnership consolidata con Legambiente rafforza l’impegno assunto dall'Azienda riguardo ai temi di sostenibilità ambientale e sociale
La partnership consolidata con Legambiente rafforza l’impegno assunto dall'Azienda riguardo ai temi di sostenibilità ambientale e sociale
Il commento di Legambiente: «Idea vecchia e inadeguata, la vera soluzione è disincentivare il traffico automobilistico». La nuova opera tra Roncade e Jesolo destinata a provocare consumo di suolo, aumento dei flussi e dell'inquinamento
Dopo la pubblicazione del report di Legambiente “Ecosistema Urbano 2023” il circolo di Treviso ha pubblicato un commento puntuale per offrire ai cittadini e alle cittadine del capoluogo alcuni utili strumenti per analizzarlo
Dopo l'European Green Leaf Award, nuovo importante riconoscimento per il capoluogo della Marca: la valutazione basata su 19 parametri che fotografano le performance ambientali in cinque macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente
Teo Noschese, Chief Human Resources Officer di Nice: «Con le sfide climatiche in corso e gli eventi estremi che ci stanno colpendo in questi giorni, è fondamentale ricostruire una relazione con l’ambiente di cui facciamo parte. Solo con la conoscenza del passato e la comprensione del presente è possibile costruire il futuro del territorio»
Primo maggio ecologista a Follina con la mobilitazione sostenuta da Legambiente per interrompere l'uso di pesticidi in agricoltura. Gli organizzatori: «Le prime vittime sono gli agricoltori»
Approvata in consiglio comunale a Spresiano la cessione a privati dell’impianto sportivo di via Manzoni, che sarà in parte demolito per costruire una Club House con due nuovi parcheggi
I giovani del movimento "Fridays for future Treviso" sono tornati a manifestare venerdì mattina, 3 marzo. Il commento sulle prossime elezioni comunali: «L'amministrazione attuale non ci rappresenta»
L'attacco del consigliere regionale del PD Veneto, Andrea Zanoni, e l'appello di Legambiente ai sindaci: stop alle deroghe
Due gli obiettivi dell’iniziativa: fare conoscere ai territori, alle cittadine e ai cittadini i rischi legati alle dispersioni dirette e agli sprechi di gas fossile immesso direttamente in atmosfera e spingere l’Italia e l’Europa ad approvare norme e regolamenti ambiziosi finalizzati a ridurne nel tempo, fino ad azzerarne, le emissioni
Ambientalisti preoccupati per il forte inquinamento atmosferico, dovuto in particolare a traffico veicolare ed aereo (pm10, pm2,5 e pm1), e la scarsa qualità dell’acqua, a causa della carente depurazione delle acque reflue e il cattivo stato di salute del suolo, sempre più impermeabilizzato
Fra le performance migliori il numero di alberi ogni 100 abitanti, raccolta differenziata e piste ciclabili. Il sindaco Conte: «Qualità dell’aria e depurazione delle acque reflue i temi su cui continuare a lavorare»
Il commento dell'associazione: «La magistratura vada a fondo: preoccupa il possibile coinvolgimento di aziende a maggioranza pubblica. La politica eserciti al meglio il ruolo di garanzia e presidio di legalità»
Pubblicata l'indagine annuale di Legambiente riferita ai dati del 2021. Il capoluogo della Marca è tra le 11 città più inquinate d’Italia per le polveri Pm2,5 e tra tra i primi 17 capoluoghi per Pm10
Preoccupanti i dati emersi dal bilancio finale dell'edizione 2021 di Operazione Fiumi - Esplorare per custodire, la nuova campagna itinerante di Legambiente Veneto
Venerdì 17 dicembre il tetto della biblioteca del campus di Roncade avrebbe dovuto essere imbiancato artificialmente. La neve non ha attaccato e, dopo le polemiche sui social, ha annullato l'iniziativa
I circoli "Piavenire" e "Treviso" si schierano contro la nuova trovata di H-Farm. Il video e le immagini del cannone sparaneve pubblicate in queste ore hanno sollevato un polverone sui social
Pubblicata la classifica di Legambiente sui Comuni veneti più virtuosi nella raccolta dei rifiuti. Otto paesi, tra i primi dieci in classifica, sono gestiti da Savno. Salgareda al secondo posto
Gli ambientalisti: "Problemi di depurazione per il Sile e scarsa anche la naturalità: il fiume è fortemente antropizzato"
Ildebrando Toffoli, ambientalista ed ex consigliere comunale residente a Colfosco, è mancato all'affetto dei suoi cari per un tumore. Lascia moglie e due figlie, i funerali venerdì 16 luglio alle ore 10
Il risultato è stato ottenuto con una percentuale di raccolta differenziata pari a 87.2% e una produzione di secco residuo di 38.1 kg per abitante
Il report annuale "Mal'aria" indica il Veneto come peggior regione italiana per i dati sull'inquinamento dell'aria. Il commento del politico trevigiano Matteo Favero
Il riconoscimento di Legambiente. Rispetto al 2019 aumentata la raccolta differenziata e diminuita la produzione di rifiuto secco indifferenziato per abitante
Il risultato è arrivato alla quinta edizione di Ecoforum veneto, promosso da Legambiente, nella categoria dei Comuni sopra i 30mila abitanti in Veneto
Gigi Calesso di Coalizione Civica per Treviso: «In buona sostanza nella classifica di Legambiente, la nostra città primeggia solo nella raccolta differenziata dei rifiuti»