Sabato 13 maggio l'inaugurazione in Biblioteca comunale a Resana. L'iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione del Comune e dell'Ulss 2. Aiuto importante per i neo-genitori della zona
La fondatrice dell’azienda tessile Ornella snc di Casier è mancata lunedì 17 aprile a 86 anni. Il suo marchio, nato in un laboratorio casalingo, oggi è simbolo dell’eccellenza "Made in Italy"
Venerdì 17 marzo, alle ore 18, in occasione della Sagra di San Giuseppe, ci sarà la prima premiazione (Scuola dell'Infanzia Appiani), cui seguirà un ricco calendario di premiazioni per ogni quartiere
Il dottor Stefano Martelossi, direttore della Pediatria di Treviso: «Dopo il picco di dicembre con 1600 accessi in un mese, situazione di nuovo nella norma. Due casi di ascessi cerebrali negli ultimi mesi»
Lunedì 6 marzo la donazione di Conad all'Ulss 2. I fondi raccolti serviranno per dotare la Cittadella della Salute di un nuovo sistema di controllo, fondamentale per monitorare il sonno dei neonati
Presentata giovedì 23 febbraio l'iniziativa "Seminiamo conquiste" e l'ottava edizione del concorso artistico “Di.segno In.forma” promosso dall'associazione Zona Franca in collaborazione con Ulss 2
La piccola pesava 850 grammi: dopo tre mesi in Terapia Intensiva Neonatale ha quasi raggiunto i tre chili. A Treviso la riabilitazione prosegue anche a domicilio, presi in carico i primi cento neonati
Mercoledì 15 febbraio si inizia con le "Storie Birichine" in biblioteca comunale. Giovedì festa con atelier creativo. Sabato lo spettacolo teatrale “Perpetua zovane… casin in canonica” e domenica gran finale al Parco dei Moreri
Nuova iniziativa promossa dall'amministrazione del sindaco Rossella Cendron: il Comune saluterà la nascita dei nuovi nati con un messaggio di benvenuto in Piazza Trevisani nel Mondo
Il Comune di Cordignano investe 200mila euro di fondi Covid per gli interventi nelle scuole di Pindello e Ponte della Muda. Il sindaco Roberto Campagna: «Puntiamo a ridurre le assenze per malattia»
Lunedì 16 gennaio la presentazione a Palazzo Rinaldi, l'iniziativa finanziata con i contributi della Regione Veneto, coinvolti professionisti, volontari e persone anziane
L’iniziativa nasce per accompagnare i bambini di età compresa tra 6 e 7 anni in un percorso di letture assistite con l’ausilio del cane, per affrontare le difficoltà nella lettura a voce alta
Lunedì 16 gennaio la visita a Treviso dei dirigenti della Società italiana dei medici pediatri. I dottori Frezza, Nicastro e Falcioni interverranno al Campus Pediatrico Nazionale dal 13 al 15 aprile
Alice Labbrozzi, di Preganziol, è stata la prima bambina nata dopo la mezzanotte in provincia di Treviso: il parto due minuti prima dell'una di notte al Ca' Foncello. Tre, in totale, i parti notturni
Mercoledì 14 dicembre il sindaco Mario Conte ha inaugurato nel suo quartiere natale la nuova opera davanti all'ortofrutta Da Ferdi, riaperta dopo l'incendio dello scorso agosto
Venerdì 25 novembre il flashmob con protagonisti un’ottantina di bambini delle tre classi quinte della Pascoli, Marconi e Bertolini. Martedì lo spettacolo con gli studenti delle classi terze medie
Storia choc dalla provincia di Treviso: la mamma del ragazzino ha ritirato lo studente da scuola, denunciando l'accaduto ai carabinieri. Tre bulli avrebbero picchiato il giovane, tirandogli addosso anche petardi
Lorena Zanette ha perso la vita lunedì 14 novembre per un tumore rivelatosi incurabile. A piangerla il compagno Andrea e i suoi due adorati bambini. Giovedì chiesa piena per i funerali
Giovedì mattina la piantumazione alla presenza del sindaco Conte, degli assessori Manera e Nizzetto e della famiglia Cagnato. Gli studenti piantano 100 arbusti di falso gelsomino, nuova siepe della scuola
I bambini che nella nostra provincia hanno frequentato l’anno scolastico 21/22 nella scuola materna statale sono 5.620, di cui 193 certificati, mentre sono 13.286 quelli iscritti nelle scuole paritarie, di cui 191 certificati. Inviata una lettera dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Per farne parte sarà necessario seguire un corso di formazione di 30 ore. Il commento dell’assessore Lucia Scattolin: «Un servizio utile a famiglie e giovani che mette al centro la persona e anche la formazione»