A Villa delle magnolie il progetto articolato in un corso di formazione della durata di 8 ore che è stato tenuto dai vigili del fuoco del Comando di Treviso
Paura nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 settembre in un condominio di Via Foscolo a Preganziol. Un 47enne è rimasto bloccato nel suo appartamento al secondo piano, venendo soccorso da due anziani vicini. Ipotesi dolosa, indagano i carabinieri
L'incendio nel pomeriggio di giovedì 14 settembre in Via Vittorio Veneto a Pieve del Grappa. Sul posto i vigili del fuoco di Castelfranco Veneto che sono riusciti a spegnere l'incendio. Indagini in corso sulle cause del rogo
Il rogo, divampato sabato 19 agosto nell'abitazione dei coniugi Vettorel, è stato provocato dal corto circuito di un vecchio elettrodomestico. Ricoverata in prognosi riservata la signora Severina, 75 anni. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri
L'incendio è divampato nel pomeriggio di lunedì 10 luglio a Refrontolo: veicolo completamente distrutto dalle fiamme, sul posto i vigili del fuoco di Conegliano. L'automobilista è riuscito a mettersi in salvo e a chiamare i soccorsi
Domenica mattina, 28 maggio, l'intervento di vigili del fuoco e carabinieri ad Asolo, nell'abitazione di un operaio 40enne. Le fiamme sarebbero divampate per cause accidentali, fortunatamente non ci sono persone ferite
I nuclei Avab della Protezione Civile costituiscono un valido supporto ai Vigili del Fuoco e alle comunità locali, in ambito di monitoraggio e prevenzione degli incendi boschivi in montagna o nelle aree periferiche
Vigili del fuoco al lavoro dalle 17.40 di domenica pomeriggio, 5 febbraio, lungo la Pontebbana a Spresiano. A dare l'allarme i passanti che hanno visto un'imponente nube di fumo alzarsi dalla zona industriale
Le fiamme sono divampate poco dopo le 15.15 di domenica 8 gennaio in Via Cesare Battisti a Vazzola. Sul posto, oltre ai pompieri di Conegliano, anche i carabinieri per fare luce sulle cause del rogo
Il rogo è divampato domenica mattina, 8 gennaio, in un'azienda di cornici con sede ad Albina (Gaiarine), nessuna persona ferita. Sul posto i vigili del fuoco di Conegliano
Celebrazioni in tutte le sedi d'Italia, domenica 4 dicembre, per la ricorrenza del santo patrono dei pompieri. Diffuso il bilancio degli interventi a livello regionale: in aumento incendi e incidenti
Domenica la celebrazione di Santa Barbara, il bilancio del comandante provinciale dei vigili del fuoco di Treviso, Giuseppe Costa. Per il polo didattico della sede centrale stretta un'alleanza con la provincia (darà supporto nella progettazione e realizzazion) mentre il nuovo distaccamento di Oderzo potrebbe essere spostato dalla caserma Zanusso all'ex parco "Stella" attraverso una permuta. Inaugurato il classico presepe dei pompieri
Da Lamon (nel Bellunese) passando per Fumane (in provincia di Verona) e Bibione: domenica di incendi, segnata da temperature record. Il Governatore: «Chiedo ai cittadini comportamenti prudenti»
Nel pomeriggio di sabato 23 luglio le fiamme sono divampate all'esterno di un'azienda in zona industriale a Vidor e in un parco rottami di Via dell’Economia a Castelfranco Veneto. Nessun ferito
Interventi dei vigili del fuoco in mattinata a Maserada sul Piave nei pressi degli impianti sportivi Parabae, a Montebelluna in via Bongiovanni e ad Istrana in via Fogale. Danni fortunatamente limitati. Nel pomeriggio fiamme anche lungo l'autostrada A27
Le fiamme sono divampate in via Visna e hanno interessato alcuni scarti di lavorazione: il rogo si è poi propagato al vicino prato che ospita gli orti urbani. Intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile. Indagano i carabinieri
Incendio improvviso sabato mattina, 9 luglio, a Conegliano. Le fiamme sono divampate all'interno dell’officina di una concessionaria: nessuna persona ferita. Si indaga sulle cause
Dalla tarda mattinata di domenica 19 giugno vigili del fuoco e carabinieri sono stati impegnati a Fontane di Villorba, Biancade e Preganziol per tre roghi provocati da cause accidentali. Nessun ferito, danni lievi
Il rogo si è scatenato in via Perosin intorno alle 13. Danni ingentissimi, soprattutto per il mezzo che è stato divorato dalle fiamme, ma non ci sono stati feriti
Martedì 29 marzo l'assessore regionale Bottacin ha tenuto un bilancio dei roghi divampati nella nostra regione. Negli ultimi quarant'anni le annate peggiori sono state il 1983 e il 1990
Nell’ultimo mese, sono stati prontamente spenti dai forestali regionali roghi nei Comuni di Colle Umberto, Tarzo, Valdobbiadene, Borso del Grappa, a San Zenone e a Fonte
I vigili del fuoco hanno anche operato a lungo per coprire con dei teli l'area danneggiata dalle fiamme, questo per proteggere l'interno della struttura dalle piogge dei prossimi giorni