Dalle ore 14 di venerdì pomeriggio fino alla mattina di sabato 30 luglio, il Centro della Protezione civile del Veneto ha emesso un nuovo stato di attenzione per possibili temporali, raffiche di vento e grandinate
Il sindaco Claudia Benedos: «Continua la promozione del nostro territorio anche dopo la batosta dovuta al maltempo». Daniela Battaglia ha vinto il concorso fotografico, Damiano Gallina quello dedicato all'olio
Sabato 28 maggio una nuova ondata di maltempo ha raggiunto la Marca senza però causare particolari danni. Punte di 12 gradi in meno rispetto a venerdì. Possibili ulteriori peggioramenti in serata
Allerta gialla per criticità idrogeologica durante tutta la giornata di domani, sabato 28 maggio. Possibili grandinate e temporali molto intensi. Lungo le coste venti di Bora fino a domenica mattina
Dichiarato lo stato di crisi dalla Regione Veneto. Condifesa Tvb: « In ginocchio tantissime imprese agricole della provincia». Il ministro Federico D'Incà: «Pronti a intervenire in Consiglio dei ministri»
Il Presidente del Consorzio Asolo Prosecco, Ugo Zamperoni: «Preoccupa tutto il comparto vitivinicolo e agricolo veneto per il reiterarsi di fenomeni atmosferici così estremi»
Dalle ciliegie alle viti, oltre ai campi di frumento e mais, la grandine e il forte vento non hanno lasciato scampo. Consorzio Asolo Prosecco: «Nessuna conseguenza sulla viticultura»
Stato di attenzione dalle ore 15 di oggi, martedì 24 maggio, alla mezzanotte di giovedì 26. Il nuovo peggioramento interesserà soprattutto la zona delle Prealpi e la pianura centro-nord
L'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Marca lunedì 16 maggio ha colpito duramente anche la zona di Refrontolo. Impressionante la potenza dell'acqua in uno dei luoghi più suggestivi della provincia
Dopo il caldo anomalo, nel pomeriggio di lunedì 16 maggio rovesci e temporali hanno interessato molti Comuni della provincia con chicchi di medie e grandi dimensioni. Vigili del fuoco in allerta
Il cavo per farlo funzionare è stato tagliato con un tronchese o una cesoia. Rabbia e sgomento tra i viticoltori: i cannoni erano stati installati nel 2001 e finora non erano mai stati danneggiati
Prosegue l'ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha interessato anche la provincia di Treviso. Lo stato di attenzione sarà in vigore dal pomeriggio di domani fino alle ore 8 di lunedì mattina
Il 2021 si è presentato con un ritardo nell’avvio delle vendemmie fino a 15 giorni rispetto al 2020, ma ora le grandinate spingono gli agricoltori ad accelerare
Il Consorzio Condifesa Tvb, che associa oltre 10milia imprese nella Marca, solo per i vigneti ha valori assicurati per 60 milioni. Colpiti oltre 70 Comuni dalla collina alla pianura
La grandinata dello scorso 2 agosto ha inflitto danni ingenti agli agricoltori della zona di Oderzo e Motta di Livenza che ora si appellano a Condifesa Tvb. Il presidente Nadal: «Assicurarsi è fondamentale»
Dalle ore 18 di mercoledì 4 agosto fino alle 14 di domani, la Protezione civile ha diramato un nuovo stato di attenzione per temporali forti e possibili grandinate soprattutto sulle zone montane e pedemontane
Nel pomeriggio di mercoledì 28 luglio una nuova ondata di maltempo ha interessato diversi comuni della provincia: a Quinto un albero è finito su un cavo da 20mila volt. Al vax point non è stato possibile stampare i certificati vaccinali
Martedì 27 luglio maltempo e disagi in tutto il Veneto: Zaia chiede lo stato di crisi. Alberi caduti a Treviso, parzialmente scoperchiato il tetto della chiesa di Villa d'Asolo. Al lavoro vigili del fuoco, Protezione civile e carabinieri
Nel pomeriggio di domenica 25 luglio una violenta ondata di maltempo ha colpito la zona tra Pederobba e Cavaso del Tomba. Temporali anche sui colli Asolani e nella zona del basso Feltrino
Dal pomeriggio di domenica 25 fino alla serata di lunedì 26 luglio la nostra regione sarà attraversata da una nuova ondata di maltempo che partirà dalle aree montane e arriverà fino in pianura
Dal pomeriggio di martedì 13 luglio il Veneto è al centro di una nuova perturbazione che dovrebbe portare vento, grandine e temporali forti in gran parte della Regione. Fiumi e corsi d'acqua osservati speciali