Grandine e vento, Pedemontana ancora flagellata dal maltempo
Strade imbiancate nel tardo pomeriggio di oggi, 6 novembre. Danni e disagi fortunatamente limitati tra la zona del Grappa e le colline patrimonio Unesco
Strade imbiancate nel tardo pomeriggio di oggi, 6 novembre. Danni e disagi fortunatamente limitati tra la zona del Grappa e le colline patrimonio Unesco
Ben 300 a Pieve di Soligo, 200 ad Orsago. Risparmiati dalla furia del maltempo, invece, i bidoni della raccolta più grandi e di conseguenza più resistenti, come carta e rifiuto secco
Il Governatore del Veneto, Luca Zaia, fa il punto della situazione dopo la nuova ondata di maltempo che ha interessato le province di Verona, Vicenza e Treviso. Oltre cento interventi a livello regionale: «Vicinanza alle popolazioni colpite»
Spesso purtroppo si tratta di danni non assicurati: l’Rc auto tradizionale, infatti, non prevede alcun indennizzo in caso di danni provocati da eventi atmosferici come la grandine, e nemmeno la cosiddetta polizza “Kasko” garantisce l’assicurato in caso di grandinate
Il maltempo che si è scatenato nuovamente nella notte tra martedì e mercoledì ha riguardato soprattutto Vittorio Veneto, Conegliano ma anche Godega di Sant'Urbano e Gaiarine. Vigili del fuoco ancora al lavoro per smaltire gli interventi arretrati
Nella tarda serata di lunedì l'ondata di maltempo ha colpito soprattutto la Sinistra Piave, Conegliano e Vittorio Veneto ma anche Vidor, Valdobbiadene e la zona di Pieve. Decine di veicoli con i vetri devastati dai chicchi di ghiaccio, danni anche a vetrate di abitazioni ed edifici pubblici. Zaia: «Veneto bombardato». Al lavoro vigili del fuoco, protezione civile e volontari Avab. Ritardi sulla linea ferroviaria Udine-Treviso
Mercoledì sera da incubo, 19 luglio, per i viaggiatori in arrivo negli aeroporti di Treviso e Venezia Marco Polo. Molti voli sono stati dirottati su Milano Malpensa con ritardi di oltre due ore sull'orario d'arrivo previsto
L'ondata di maltempo annunciata nelle scorse ore ha colpito diversi comuni della Pedemontana provocando danni ingenti soprattutto ad auto e case. Vigili del fuoco impegnati con oltre 350 interventi. Rinviato il concerto dei Jalisse a Suoni di Marca
Scene da apocalisse nel capoluogo della Marca: strade allagate, un albero è finito sopra un'auto in Viale d'Alviano, distruggendola. In corso la conta dei danni, vigili del fuoco e Protezione civile al lavoro tutta la notte. Il sindaco: «Segnalate i danni»
A Treviso una pianta spezzata a metà in una laterale di via Botteniga, un albero caduto a Casier ha causato l'interruzione dell'energia nella zona. A Treviso via Pisa invasa da almeno 15 centimetri d'acqua. Centralina dell'energia elettrica in fiamme a Lancenigo a causa di una saetta. Al lavoro vigili del fuoco, volontari di protezione civile (aperta la sala operativa) e i carabinieri
Dalle ore 14 di venerdì pomeriggio fino alla mattina di sabato 30 luglio, il Centro della Protezione civile del Veneto ha emesso un nuovo stato di attenzione per possibili temporali, raffiche di vento e grandinate
Il sindaco Claudia Benedos: «Continua la promozione del nostro territorio anche dopo la batosta dovuta al maltempo». Daniela Battaglia ha vinto il concorso fotografico, Damiano Gallina quello dedicato all'olio
Sabato 28 maggio una nuova ondata di maltempo ha raggiunto la Marca senza però causare particolari danni. Punte di 12 gradi in meno rispetto a venerdì. Possibili ulteriori peggioramenti in serata
Allerta gialla per criticità idrogeologica durante tutta la giornata di domani, sabato 28 maggio. Possibili grandinate e temporali molto intensi. Lungo le coste venti di Bora fino a domenica mattina
Dichiarato lo stato di crisi dalla Regione Veneto. Condifesa Tvb: « In ginocchio tantissime imprese agricole della provincia». Il ministro Federico D'Incà: «Pronti a intervenire in Consiglio dei ministri»
Il Presidente del Consorzio Asolo Prosecco, Ugo Zamperoni: «Preoccupa tutto il comparto vitivinicolo e agricolo veneto per il reiterarsi di fenomeni atmosferici così estremi»
Giovanni Zorzi e Matteo Favero: «Gli indirizzi di politica ambientale della Giunta regionale del Veneto sin qui attuati sono del tutto insufficienti»
Dalle ciliegie alle viti, oltre ai campi di frumento e mais, la grandine e il forte vento non hanno lasciato scampo. Consorzio Asolo Prosecco: «Nessuna conseguenza sulla viticultura»
Stato di attenzione dalle ore 15 di oggi, martedì 24 maggio, alla mezzanotte di giovedì 26. Il nuovo peggioramento interesserà soprattutto la zona delle Prealpi e la pianura centro-nord
L'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Marca lunedì 16 maggio ha colpito duramente anche la zona di Refrontolo. Impressionante la potenza dell'acqua in uno dei luoghi più suggestivi della provincia
Dopo il caldo anomalo, nel pomeriggio di lunedì 16 maggio rovesci e temporali hanno interessato molti Comuni della provincia con chicchi di medie e grandi dimensioni. Vigili del fuoco in allerta
Le precipitazioni sono iniziate nel primo pomeriggio odierno soprattutto tra Cavaso, Possagno, Pederobba, Vidor e la zona di Valdobbiadene
Il cavo per farlo funzionare è stato tagliato con un tronchese o una cesoia. Rabbia e sgomento tra i viticoltori: i cannoni erano stati installati nel 2001 e finora non erano mai stati danneggiati
Prosegue l'ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha interessato anche la provincia di Treviso. Lo stato di attenzione sarà in vigore dal pomeriggio di domani fino alle ore 8 di lunedì mattina
Il 2021 si è presentato con un ritardo nell’avvio delle vendemmie fino a 15 giorni rispetto al 2020, ma ora le grandinate spingono gli agricoltori ad accelerare