A Sant'Angelo la discesa della Befana dal cielo per portare i doni ai bimbi
Un successo la serata organizzata dalla Pro Loro, il 5 gennaio, per festeggiare l'Epifania
Un successo la serata organizzata dalla Pro Loro, il 5 gennaio, per festeggiare l'Epifania
Le centraline Arpav di via Lancieri di Novara hanno registrato una tregua (con emissioni entro i 50 microgrammi per metro cubo) dal 4 gennaio fino alle ore 18 di ieri, 5 gennaio, quando sono iniziate le accensioni dei falò in tutta la provincia
In avvio sono stati commemorati il sindaco, Fabio Gazzabin e il capogruppo degli Alpini, Florindo Cecconato, scomparsi lo scorso anno. Le due vedove hanno accompagnato il governatore, dando il via allo storio falò
La polemica di Gigi Calesso, Coalizione Civica per Treviso
Ecco una selezione di proposte per tutti voi, così da organizzare il vostro fine settimana in tutta tranquillità, in famiglia o con gli amici
Il sindaco Mario Conte non arretra: «Quella di non prevedere deroghe specifiche all’ordinanza sulle misure di contenimento delle polveri sottili è una scelta di responsabilità e coerenza»
L'attacco del consigliere regionale del PD Veneto, Andrea Zanoni, e l'appello di Legambiente ai sindaci: stop alle deroghe
Lo cappa di smog di questi giorni limita i falò nella Marca ma il capoluogo sarà "accerchiato" dai roghi. A Vittorio Veneto gli eventi sono limitati a otto, come a Conegliano. Sul Sile, al confine con Quarto d'Altino, la tradizionale pira sistemata su una zattera galleggiante sarà sostituita da raggi di luce
La decisione del sindaco Mario Conte: «A prescindere dalle misure di contenimento delle polveri sottili, non ci sarà alcuna limitazione alle Feste dell’Epifania che, come da tradizione, animano i quartieri di Treviso». Le pire dovranno essere (qualora fosse possibile accenderle) di 3,5 metri di altezza e 3 metri di diametro alla base
Giovedì 5 gennaio, dalle 19.30, "Brusa el patriarcato" l'evento organizzato da "Non Una di Meno Treviso" e House of Serenissima per protestare contro i modelli del patriarcato tradizionale
Tre anni dopo l'ultima edizione, il 5 gennaio 2023, si rinnova la tradizione. Dal 26 dicembre inizia la preparazione della pira che avrà un diametro di 10 metri per un'altezza di 9,5 metri. Rolando Migotto, capogruppo Alpini, lancia un appello agli agricoltori che non hanno ancora provveduto alla potatura delle viti
Florindo "Nino" Cecconato ha perso la vita a 75 anni venerdì 18 marzo. Presidente per 33 anni della sezione Ana di Arcade, era Cavaliere della Repubblica. Lunedì pomeriggio il funerale
Mercoledì 5 gennaio, alle 6 di mattina, una ventina di persone si è radunata in località Soler. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri, il commento del sindaco Ezio Dan: «Questa non è tradizione»
Niente da fare, anche l'ultima "pira" possibile per questa Epifania non si farà. Per una volta non c'entra il Covid ma il maltempo previsto per i prossimi giorni
Il sindaco Stefano De Pieri è intenzionato a non cancellare il falò organizzato dal Comitato festeggiamenti "San Bartolomeo". Fontanelle, invece, rinuncia all'iniziativa del Panevin in diretta sui social
Cancellato il tradizionale falò del 5 gennaio lungo le rive del fiume Monticano. Accolto l'invito dell'Ulss 2 ad annullare l'evento. Non verranno serviti nemmeno pinsa e vin brulè per evitare assembramenti
Il sindaco, Francesco Soligo: «Insieme si è deciso di sospendere, senza dover ricorrere ad ordinanze, le tradizionali attività di questo periodo»
Il Comune amministrato dal sindaco Fabio Chies va in controtendenza rispetto alle ordinanze di Treviso, Arcade e Susegana. Tempo fino al 20 dicembre per presentare richiesta: vietati botti e fuochi d'artificio
Dopo aver annullato il Capodanno in piazza e pubblicato l'ordinanza anti-botti, il Comune ferma anche la tradizione dei falò. «Rischio assembramenti troppo elevato». Nessuna ordinanza, invece, per l'obbligo di mascherina
Dopo la cancellazione dell'edizione del 2021, anche la prossima Epifania rischia di trascorrere senza il falò più importante della Marca. «Consentiti al massimo mille spettatori seduti con Green Pass»
Luigi Calesso di Coalizione Civica mette a confronto i dati sullo smog nei primi 12 giorni di quest'anno e dell'anno scorso. «La colpa non è solo degli impianti di riscaldamento»
La proposta lanciata da Gigi Calesso, Coalizione Civica per Treviso
In un filmato che circola sui social la caricatura del governatore del Veneto data alle fiamme. L'autore del gesto, Mauro Colombera, è stato convocato dai carabinieri. Nella serata del 5 gennaio piccoli falò abusivi in tutta la Marca
Maria Scardellato ha ritirato l'ordinanza comunale che autorizzava i Panevin alti non più di tre metri nelle abitazioni private. «Mi allineo ai pareri del Prefetto e dei colleghi sindaci»
Le tradizioni si perdono nella notte dei tempi